Home » Formula E » London e-prix: Dennis e Di Grassi incantano

London e-prix: Dennis e Di Grassi incantano

di Marta Veroni e Carlotta Ulgelmo

Il weekend del London e-prix è stato ricco di sorpassi e colpi di scena. Il pubblico era molto numeroso sugli spalti e ha esultato guardando le gesta del pilota di casa, Jake Dennis. Dopo un sabato a dir poco perfetto, domenica si è dovuto arrendere alla velocità e all’esperienza di Lucas Di Grassi.

Vediamo assieme quali sono stati i momenti migliori delle due gare.

London e-prix Round 13

La partenza e le prime fasi del London e-prix

partenza prima del London e-prix Round 13
Crediti foto: dall’account @FIAFormulaE

Allo spegnimento dei semafori il poleman Jake Dennis chiude subito l’interno del leader del campionato Stoffel Vandoorne, partito secondo, e mantiene la posizione.

Più dietro Mortara, partito in nona posizione, non fa una buona partenza e poco più tardi è protagonista di un contatto con la Jaguar di Sam Bird: gara rovinata sia per il bretone, obbligato all’immediato ritiro, sia per il pilota Venturi che, rientrato in ultima posizione dopo aver cambiato l’ala anteriore, vede così svanire punti importanti per il campionato.

Battaglia in casa DS Techeetah

Al quarto minuto dal via, Vergne tenta il sorpasso su Da Costa, che però mantiene la posizione. Qualche minuto dopo il francese attacca nuovamente il compagno di squadra e dopo un contatto riesce a passarlo.

Nel frattempo Sette Câmara passa De Vries per la terza posizione, la prima volta del pilota Dragon in zona podio. Sfortunatamente il brasiliano subirà un crollo che lo porterà alla 17esima posizione (e al seguente DNF).

Ultime fasi della gara

Mancano 26 minuti alla fine quando, in un momento di bagarre al centro del gruppo, Rowland approfitta di un errore di Vergne per passare Di Grassi e la DS. Il momento di gloria dura poco con l’inglese costretto al ritiro.

A pochi minuti dal termine dell’E-Prix di Londra, Cassidy passa sia Askew che Sette Câmara prendendosi di forza la quarta posizione. Mette nel mirino Nyck De Vries con solo l’1% di batteria rispetto al neozelandese. La sfida dura fino all’ultimo giro, quando Cassidy tenta ovunque il sorpasso rischiando più volte di colpire il pilota Mercedes.

Sotto la bandiera a scacchi, Jake Dennis vince l’E-Prix di casa e torna sul podio (il secondo questa stagione). Dietro di lui Vandoorne e De Vries (che perderà il podio dopo la gara in favore di Cassidy per una penalità di 5 secondi causata dal waving).

London e-prix Round 14

We Go Green in London!

La griglia di partenza vede ancora una volta il padrone di casa, Jake Dennis, partire dalla pole affiancato stavolta da Di Grassi. Dietro di loro un’interessante seconda fila con Antonio Giovinazzi, con la miglior prestazione in qualifica della carriera, e Antonio Felix Da Costa.

Al via del secondo round del London e-prix, Dennis si difende su Di Grassi e anche Giovinazzi chiude la porta a Da Costa.

I primi minuti di gara sono davvero infuocati! Con il gruppo ancora compatto, le telecamere mostrano la vettura di Rowland, stretto a muro, che decolla per poi atterrare sulla vettura di Askew. Entrambi riportano danni evidenti al telaio.

Mentre le prime tre posizioni rimangono invariate, arriva il ritiro di Rowland per danni alla monoposto. La gara perde poco dopo un altro pilota: stavolta si tratta di Vergne, che saluta così le sue aspirazioni al titolo. Il suo stop porta all’ingresso della safety car e l’aggiunta di 3 minuti di Added Time.

Fine Safety car, Giovinazzi illude i tifosi

Alla ripartenza, le telecamere inquadrano un Giovinazzi che resiste in terza posizione. Si rende poi protagonista di un’eccellente difesa su Da Costa, mostrando le sue doti di pilota, spesso oscurate dalle sue difficoltà con la vettura. Tutto sembra andare per il verso giusto per il nostro pilota italiano… ma ecco arrivare una penalità per lui: un drive through per eccesso di potenza. Questo distruggerà qualsiasi speranza di piazzamento, relegandolo sul fondo della classifica.

Grazie all’attivazione dell’Attack Mode, De Vries rimonta e passa da sesto a terzo. Nel frattempo ecco arrivare un’altra penalità : Askew deve scontare un drive through per comportamento scorretto su Rowland a inizio gara.

Metà gara: Di Grassi insegue Dennis

A 30 minuti dalla fine, Di Grassi cerca di chiudere il gap su un Dennis in grande forma che sta scappando. Qualche posizione più indietro, Evans è autore di una grande rimonta: partito 14° si trova ora quinto, alle spalle di De Vries. Vandoorne è solo settimo ed è lontano dal gruppo di testa.

Dennis leader del London e-prix, inseguito da Lucas Di Grassi
Crediti foto : @FIAFormulaE

Mancano 20 minuti quando Dennis perde la prima posizione a favore di Di Grassi che attiva l’Attack Mode. Dietro di loro, De Vries e Da Costa continuano a scambiarsi le posizioni, con Evans che si aggiunge al duo per la lotta al podio.

Conclusione di gara: clamoroso ritiro per Evans!

Nell’ultima parte di gara, Di Grassi ritorna leader della gara. Evans appare sempre più proiettato al terzo gradino del podio, ma clamorosamente è costretto al ritiro a causa di un problema tecnico. Con questo epilogo può dire addio a qualsiasi speranza iridata.

L’ultimo giro si svolge senza grandi sorprese (considerando anche il basso livello di energia rimasta). Lucas di Grassi vince davanti a Dennis e De Vries. Il brasiliano ritorna così alla vittoria dopo quasi un anno dall’ultimo successo (l’ultima era arrivata a Berlino ad agosto 2021). Vandoorne si accontenta di un quarto posto, che ha il sapore del podio. I suoi diretti avversari per il titolo hanno perso molti punti e lui svetta in classifica generale con 36 punti di vantaggio su Evans.

Classifica generale dopo le due gare del  London e-prix
Crediti foto: dal sito ufficiale www.fiaformulae.com

Carlotta Ulgelmo

Impiegata Commerciale in un'azienda che organizza fiere tecniche B2B. Nel tempo libero amo guardare serie tv, viaggiare e colorare Mandala.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Torna in alto