Durante la stagione 2022, in FRECA, si è sin da subito respirata un’aria piena di rivalità. Una stagione piena di colpi di scena con più di tre piloti a giocarsi il campionato: tra di loro, due erano proprio compagni di squadra. Sto parlando di Paul Aron e Dino Beganovic che hanno entrambi concluso la stagione in FRECA con ottimi risultati, guadagnandosi entrambi la promozione in Formula 3. Fin dall’inizio i due si sono messi alla caccia del titolo, ma solo uno è riuscito a uscirne vincitore: Dino Beganovic.
Diamo uno sguardo ai momenti della stagione!
Il primo weekend di gara si è disputato a Monza, nel terzo autodromo più antico al mondo. A vincere la prima gara è Dino, invece la domenica vince Paul. 1 pari.
Poi ci fu il weekend di Imola, in cui Beganovic riesce a vincere gara 1 lasciando Aron sul terzo gradino del podio. Nella seconda gara sul podio c’è solo Dino che arriva secondo al traguardo.
A Monaco, Monte-Carlo, lì dove se si fa un errore esso ti può sconvolgere tutta la gara, Dino prende il largo. Il circuito è soprattutto famoso per difficoltà di sorpasso a causa delle sue curve strette, ma Dino Beganovic non ha paura, abbassa la visiera e preme con il piede destro sull’acceleratore per andarsi a piazzare sul podio in entrambe le gare! Per lui, infatti, arrivano un secondo posto in Gara 1 e una vittoria magnifica in Gara 2.
Dall’altro lato per Paul il weekend è stato a dir poco doloroso: una sospensione rotta gli è costata il weekend. Ma lui non molla e guarda avanti focalizzandosi sulla prossima gara.
Dopo un weekend da dimenticare per Paul Aron, in Francia arriva la vittoria in gara 1, riprendendosi così un po’ di punti che gli erano venuti a mancare, mentre Dino si piazza al secondo posto. In Gara 2 Aron arriva al terzo posto, e si riconferma al secondo posto Dino. Nessuno dei due sembra voler mollare.
A Zandvoort Paul vince entrambe le gare conquistando punti importanti per il campionato. Dino in gara 1 si piazza al quarto posto invece in gara 2 si piazza al terzo posto.
La svolta in Ungheria, Hungaroring
Nonostante l’ottimo inizio, la scala per salire alla leadership non è così semplice per Dino, dato che a lottare per il campionato si sono aggiunti Kas Haverkort e Hadrien David. Le gare ungheresi per lo svedese non sono andate bene: in gara 1 conclude settimo e in gara 2 a causa di un contatto la sua gara si conclude al sedicesimo posto. Per Paul Aron il weekend invece è andato piuttosto bene poichè ha concluso entrambe le gare dentro la zona punti.
In Belgio, però, Dino Beganovic vince la prima gara, prendendosi punti importanti per cercare di tenere al sicuro la leadership, mentre la seconda gara la conclude al terzo posto. Paul Aron invece si riconferma in entrambe le gare al quarto posto.
Nel weekend a Spielberg le cose per Paul si fanno complicate poiché in gara 1 finisce nella ghiaia, dunque la gara per lui si conclude. Dino invece sorride e si piazza al terzo posto, assicurandosi il primo posto nel campionato piloti. In Gara 2 continua il disastro di Paul, che è solo sedicesimo, mentre Dino è al secondo posto.
Ultimi e fondamentali round
Spagna, Barcellona
Sul circuito della Catalunya per Paul c’è ancora speranza di recuperare punti. Dettato dalla voglia di lottare, vince Gara 1, prendendosi dei punti importanti ma non abbastanza per colmare il distacco con il compagno di squadra. Qui Dino conclude fuori dai punti e lascia quindi la porta aperta per l’attacco dei suoi inseguitori.
In Gara 2 entrambi concludono in zona punti, ma a rischiare adesso è Dino Beganovic! Gabriele Miní lo ha raggiunto con i punti in campionato e adesso lo svedese sa che la strada per il titolo si sta facendo ancora più complicata.
L’ultimo round di FRECA si svolge al Mugello.
Dino arriva con 255 punti, mentre Paul 216.
In gara 1, partendo dalla pole, Paul Aron vince la gara, ma non sono abbastanza i punti guadagnati per prendersi almeno il secondo posto nel campionato. Nel frattempo, è proprio qui che Dino Beganovic si laurea Campione del mondo, festeggia con il team e sale sul podio per riscuotere il premio con la bandiera svedese sulle sue spalle.
per concludere il campionato al meglio, in Gara 2 Dino conclude terzo, mentre Paul purtroppo all’undicesimo posto, sconsolato.
Cosa ci si può aspettare da loro due in Formula 3?
Paul Aron e Dino Beganovic saranno compagni di squadra nel 2023. Prema Racing, infatti, li ha riconfermati sotto la propria guida per il loro prossimo step: il campionato di Formula 3. Vista e considerata la rivalità in FRECA, sicuramente avranno ancora più voglia di vincere e sarà stupendo vederli lottare per un punto, per un podio e per il campionato. Dino per riconfermarsi, Paul per cercare una rivincita. Lo spettacolo non mancherà, perciò non perdetevi nessuna gara il prossimo anno!