Home » Formula 1 » F1 Test post stagionali: giornata piena di sorrisi tra gli young driver

F1 Test post stagionali: giornata piena di sorrisi tra gli young driver

Dopo solo un giorno di pausa dall’ultima giornata di campionato di F2 e F1, i piloti sono già pronti a lanciarsi nel 2023 con la giornata di test post stagionali. E non ci hanno lasciato neanche il tempo di abituarci ai mille cambiamenti...

Sessione molto importante sia per Pirelli che per i vari team, considerando che la prossima stagione i piloti avranno a disposizione solo una giornata e mezza di test. Ci troveremo, quindi, tutti dal 23 al 25 Febbraio a Sakhir, in Bahrain per l’inizio del nuovo anno.

Programma della giornata

Durante questa giornata di test post stagionali i vari team avevano a disposizione due vetture: una da utilizzare per i test delle gomme Pirelli della prossima stagione e la seconda guidata da uno young driver con un programma non definito. Ottima opportunità, quindi, sia per i giovani piloti che per tutti quelli che hanno cambiato team.

Mentre i “vecchi piloti” hanno avuto a disposizione tutti i set di mescole, gli young driver potevano utilizzare le gomme C3, C4, C5, Intermedie e Wet.

In generale, il paddock sembra essere stato contento delle gomme Pirelli questa stagione e anche questi test sembrano essere andati bene. Il due volte campione del mondo Fernando Alonso ha dichiarato che le gomme provate martedì erano buone, anche alle temperature estremamente calde di Abu Dhabi a mezzogiorno.

La sensazione è stata buona. Penso che le gomme non fossero troppo diverse rispetto all’anno scorso. Ovviamente hanno cercato di migliorare alcuni punti deboli che avevamo nel 2022. La sensazione è stata buona, anche con il caldo estremo. Penso che dal punto di vista dei pneumatici dovremmo essere molto bravi nel 2023“.

– Fernando Alonso

Line up

Nuovi rookie della stagione 2023

Tra gli young driver vediamo molte facce che non ci hanno sorpreso, come Piastri, De Vries e Sargeant che saranno i tre nuovi protagonisti della prossima stagione.

Oscar Piastri, dopo lo “scandalo” con Alpine di quest’estate, riesce a tornare finalmente alla guida di una monoposto: la sua. Il campione 2021 di F2, infatti, dopo la firma del contratto con Mclaren, non ha più avuto la possibilità di guidare un’auto di F1.

Al contrario suo, Nyck De Vries nel corso di questa stagione è salito alla guida delle monoposto di quasi tutte le scuderie possibili. Mercedes ha fatto un’ottimo lavoro con il suo pilota che il prossimo anno si troverà al fianco di Yuki Tsunoda in AlphaTauri.

Finalmente confermato anche Logan Sargeant in Williams per la prossima stagione, dopo la buona riuscita del suo ultimo gran premio in F2 questo passato weekend che gli ha permesso di guadagnare abbastanza punti per la Superlicenza.

I ragazzi dietro le quinte

Ritroviamo per questi test post stagionali anche Shwartzman e Fittipaldi che continuano a fare un’ottimo lavoro per le rispettive scuderie.

Pietro Fittipaldi dal 2019 è terzo pilota della Haas: già in più occasioni è dovuto subentrare in un gran premio o in una sessione di test, e il team americano si trova bene con lui.

Pietro, con l’altra vettura, ha fatto 99 giri e come al solito la sua preparazione è stata buona e il suo feedback eccellente. Oggi non ha sbagliato un colpo, è stata una giornata davvero positiva per lui. Siamo molto soddisfatti di come è andata la giornata nel complesso“.

– Ayao Komatsu, Director of Engineering

Robert Shwartzman, test driver della scuderia di Maranello, per la terza volta in questa stagione si è messo alla guida della F1-75 (dopo le FP1 di Austin e Abu Dhabi). Il giovane pilota russo è rimasto tutto l’anno dietro le quinte a lavorare con il team e al simulatore e conclude così una stagione che possiamo sicuramente definire positiva per la scuderia italiana.

“Abbiamo concluso una giornata di test positiva qui ad Abu Dhabi fatta di 116 giri e di tanto lavoro. Il programma era piuttosto completo e comprendeva giri lanciati, simulazioni di gara, vari tipi di prove, incluse le partenze. Credo di aver fatto un buon passo avanti rispetto alle prove libere 1 di venerdì scorso e per gran parte della sessione sono stato piuttosto vicino al ritmo di Charles e Carlos, il che per me è un altro aspetto positivo. Si può sempre migliorare ma credo di aver mostrato il mio potenziale. […] È stato splendido avere un’altra opportunità di guidare per la Scuderia a posso dire di essermi proprio goduto la F1-75 oggi.”

– Robert Shwartzman

Robert Shwartzman, Scuderia Ferrari test post-stagionali F1 2022

Altra opportunità per i giovani talenti

Tornano anche protagonisti Liam Lawson, Jack Doohan e Felipe Drugovich che avevano già guidato rispettivamente le monoposto di Max Verstappen, Fernando Alonso e Lance Stroll nelle FP1 del weekend appena terminato.

Liam Lawson quest’anno ha avuto molto spazio in F1: il pilota neozelandese, infatti, oltre alle FP1 di venerdì scorso con la Red Bull ha avuto anche la possibilità di guidare due volte l’AlphaTauri durante le prove libere. Conclude quindi così, con questa giornata di test, la sua stagione.

In casa Alpine, Jack Doohan a fine giornata ha dichiarato che è stata un’esperienza magnifica avere la possibilità di guidare questa monoposto per così tante ore senza la pressione che si prova in un weekend di gara. Ha detto inoltre che è stato molto utile riuscire a paragonare il suo lavoro con quello del neo pilota Alpine, Pierre Gasly, mentre utilizzavano la stessa mescola.

Aston Martin non ha stupito con la scelta del suo young driver per questi test post stagionali. Felipe Drugovich, dopo la sua vittoria del campionato di F2 di quest’anno, è infatti stato scelto dalla squadra come reserve driver ed è da un po’ di gran premi che lo vediamo ai box.

Ritroviamo poi anche Theo Pourchaire alla guida dell’Alfa Romeo C42, vettura che aveva già avuto la possibilità di guidare durante le prove libere del gran premio ad Austin. Durante la pausa, il pilota ha dichiarato che per lui questa è un’ottima opportunità per conoscere meglio la monoposto di F1.

C’è un nuovo volto in Formula 1!

Mercedes, avendo dato in prestito De Vries, ha dovuto cercare qualcun altro al suo posto. La scelta è ricaduta su Frederik Vesti. Il pilota danese ha appena terminato una buona stagione in F2, arrivando nono nel suo anno da rookie.

Da Gennaio fa parte dello junior team Mercedes e martedì è sicuramente riuscito ad avverare un sogno. E, come si può capire dal video caricato sulla pagina twitter del team, è stata un esperienza incredibile!

Finiscono così i test post stagionali ad Abu Dhabi e, di conseguenza, la stagione di F1. Tutti i piloti si sono assolutamente meritati questa pausa invernale. Mult1formula, però, non si ferma! Vi aspettiamo nei prossimi articoli per tenervi informati su quello che succede nel mondo delle quattro ruote del motorsport.

Sara Ruffoni

Studentessa laureanda in Lingue e Intermediazione Turistica e d'Impresa presso l'Università di Trento e grande appassionata di sport e motorsport.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Torna in alto