L’Australia continua ad essere rappresentata in Formula 1 grazie ai piloti emergenti
Con solo due posti rimasti per la stagione 2023 (di cui uno molto vicino all’assegnazione) il futuro di Daniel Ricciardo in Formula 1 sembra essere sempre più incerto.
Il pilota australiano ha rappresentato l’Australia per ben 12 stagioni nella categoria regina, ma nonostante la quasi certa uscita di scena di Ricciardo il paese oceanico sembra avere un solido futuro in Formula 1.
Scopriamo insieme chi sono gli “eredi” di Daniel Ricciardo e come si stanno approcciando al mondo della Formula 1!
Oscar Piastri
Il nome Oscar Piastri è molto noto nell’ambiente delle monoposto: nelle ultime quattro stagioni conta la vittoria di ben tre campionati consecutivi (Eurocup Renault 2.0, Formula 3 e Formula 2).
Membro dell’Alpine Academy dal 2020 ha avuto negli anni molte possibilità di partecipare ai test privati di Alpine e quindi sa già cosa si prova a guidare una vettura di Formula 1.

La sua strada verso la categoria regina ha subito un rallentamento durante l’ultima stagione: l’assenza di sedili in Formula 1 l’ha costretto ad accettare una proposta differente. Piastri ha ricoperto il ruolo di terzo pilota per Alpine fino a metà stagione passando più tempo al simulatore che in pista.
Tra agosto e settembre (come tutti ben ricordiamo) si è verificato l’autentico disastro mediatico che ha circondato l’annuncio di Piastri nella massima categoria. Pilota Alpine per il 2023, smentita di Piastri, un mese di attesa, ufficialità di McLaren per le stagioni 2023/2024, trattamento discutibile nei confronti di Daniel Ricciardo. Piastri ha infine ottenuto il posto del connazionale all’interno del team britannico.
Non è la prima volta che le strade di Ricciardo e Piastri si incrociano: sembra quasi che Piastri abbia “seguito” un percorso analogo nel suo approccio alla Formula 1.
All’ingresso nell’academy di Alpine (al tempo Renault Academy) nel 2020, Ricciardo era pilota Renault e hanno avuto diverse possibilità di incontrarsi.

Tra il 2021 e il 2022 Ricciardo si è schierato in griglia con i colori di McLaren al fianco di Lando Norris. Dalla prossima stagione Piastri ricoprirà il ruolo precedentemente occupato dal connazionale.
Jack Doohan
Doohan è un nome molto conosciuto nel motorsport: Mick Doohan è infatti cinque volte campione del mondo di MotoGP. Ma anche il figlio Jack negli ultimi anni si è fatto notare nel mondo delle quattro ruote invece che due come il padre!
Nel 2021 ha concluso il campionato di Formula 3 in seconda posizione dietro al campione Hauger dopo aver inaspettatamente riaperto la lotta per il titolo.
Quest’anno compete in Formula 2 e il suo debutto è molto promettente: ad un round dalla fine della stagione si trova in quarta posizione con sei podi di cui due vittorie.

Per quanto riguarda il suo approccio alla Formula 1 da quest’anno è entrato a far parte dell’Alpine Academy. Doohan ha già avuto molteplici possibilità di scendere in pista con la vettura di Formula 1, tra cui il più importante nello scorso round.
Durante la prima sessione di prove libere del weekend messicano Doohan ha debuttato nella categoria regina scendendo in pista con Alpine. Il pilota australiano avrà un weekend impegnativo anche ad Abu Dhabi: dovrà dare il massimo per poter mantenere la sua posizione nel campionato di Formula 2 e scendere nuovamente in pista con Alpine!
L’eredità che Daniel Ricciardo lascia in Formula 1 sembra essere molto promettente e presenta una certezza: tutti i piloti australiani che si sono approcciati alla massima categoria sono passati (o si trovano attualmente) in Alpine. Che sia un rito d’iniziazione necessario?