Un tuffo nell’aerodinamica. Capitolo 6
La Ferrari diventa più sinuosa,con pance laterali tondeggianti,la Tyrell introduce un muso rialzato. Nel 1992 la Williams FW14B domina grazie alle sue soluzioni aerodinamiche.
La Ferrari diventa più sinuosa,con pance laterali tondeggianti,la Tyrell introduce un muso rialzato. Nel 1992 la Williams FW14B domina grazie alle sue soluzioni aerodinamiche.
L’evoluzione dell’aerodinamica dalla Brabham del 1986 alla Ferrari 640 del 1989.
Nella terza parte abbiamo visto gli anni delle “wing car”, vetture che tecnologicamente hanno fatto fare un enorme salto di qualità alla massima serie del motorsport, utilizzando tecniche e materiali molto avanzati per l’epoca.
Nella seconda parte abbiamo visto gli anni più caratteristici e particolari della F1, con tante sperimentazioni diverse per ottenere la vettura più competitiva in griglia, attraverso soluzioni una diversa dall’altra o seguendo una linea guida imbastita da qualcuno, come ad esempio l’uso degli spoiler anteriori e posteriori da parte di Lotus. In questa terza parte del racconto sull’evoluzione dell’aerodinamica […]
Un tuffo nell’aerodinamica (source Goodwood.com) Finora abbiamo visto una prima evoluzione delle vetture di Formula 1in cui si è partiti da una concezione legata al concetto di “carrozza a motore” quindi dove il motore ( come diceva Enzo Ferrari “i cavalli stanno davanti al carro” ) era posizionato davanti al pilota. Poi è arrivata la Cooper a stravolgere per sempre la filosofia delle […]
MOTORSPORT (SOURCE) In questi 70 anni di storia della Formula 1 abbiamo assistito alla creazione di alcuni dei mezzi più particolari e a volte geniali della F1: ci sono stati veicoli che hanno cambiato la Formula 1 e altri che sono rimasti nella nostra memoria per delle peculiarità che li hanno contraddistinti. Alcuni di questi però vennero banditi perché ritenuti […]