Home » Formula 1 » F1 | Top e flop di metà stagione 2025

F1 | Top e flop di metà stagione 2025

di Tommaso Cerutti F1 top e flop 2025

Siamo ormai giunti a metà stagione 2025, e la pausa estiva è la miglior occasione per parlare di top e flop di quest’anno. Chi sono i piloti o le scuderie che hanno convinto tutti e chi invece quelli che hanno deluso i tifosi? Scopriamolo insieme.

I top

McLaren, un 2025 dominato

Il primo posto in classifica (anche tra i top e i flop) è occupato inevitabilmente da McLaren. Il Team di Woking sta a dir poco dominando la stagione 2025, con un vantaggio enorme nel Mondiale Costruttori e con il Mondiale piloti che è una questione a due tra Lando Norris e Oscar Piastri.

I “papaya” stanno annientando la concorrenza, fatto ancor più incredibile se pensiamo che ci si trova alla fine dell’attuale ciclo regolamentare, momento in cui di solito le prestazioni delle monoposto sono più vicine che mai. E dopo il fiasco del 2022 e di inizio 2023, nessuno si aspettava una risalita di questo tipo da parte della McLaren.

Gabriel Bortoleto, il rookie nel segno di Senna

Subito dopo McLaren troviamo Gabriel Bortoleto. Il brasiliano negli ultimi appuntamenti è sempre entrato nel Q3, un risultato eclatante per un team come la Stake.

Il giovane classe 2004 aveva già dimostrato il suo enorme potenziale vincendo di seguito F3 e F2, entrambe le volte da rookie, ma un debutto di questo tipo anche in F1 era fuori da ogni aspettativa. Inoltre, con un compagno veterano come Hulkenberg che può fornirgli consigli importanti e con l’arrivo di Audi a partire dal 2026, la carriera del brasiliano può soltanto migliorare.

Max Verstappen, “l’uomo contro la macchina”

La stagione 2025 di Max Verstappen è decisamente più complicata delle passate. Il 4 volte Campione del Mondo si trova ad arrancare, e la sua Red Bull sta colando a picco. Il talento smisurato dell’olandese maschera molto bene gli ormai evidenti problemi della Scuderia austriaca, tormentata anche da problemi interni, tra il licenziamento di Christian Horner e la fuga di ingegneri e tecnici.

Per questi motivi Max Verstappen deve essere inserito tra i top: guidare sopra i problemi, rimanendo saldamente al terzo posto nel mondiale piloti dopo gli inarrivabili piloti McLaren e portando a casa anche varie vittorie, è l’ennesima dimostrazione che Max Verstappen è uno dei migliori di sempre.

Le prospettive per il 2026 non sono delle migliori, con una power unit già anticipatamente annunciata come inferiore alla concorrenza.

I flop

Lewis Hamilton, difficoltà con Ferrari

I primi flop di quest’anno sono senza dubbio Ferrari e Lewis Hamilton. I proclami di inizio stagione parlavano di delusione in caso di mancata vittoria di entrambi i titoli mondiali, motivo in più per reputare fallimentare questa metà di stagione sia per Ferrari che per Lewis Hamilton.

Il 7 volte Campione del Mondo sembra aver perso la magia di un tempo, costantemente battuto da Charles Leclerc (unico da sufficienza, e non di poco, a Maranello), con il weekend Sprint della Cina che ha soltanto illuso i Tifosi.

Le dichiarazioni dell’inglese evidenziano soltanto una cosa: Lewis è in crisi, e la luce in fondo al tunnel sembra molto molto lontana.

Franco Colapinto, un sostituto non all’altezza?

L’anno scorso Franco Colapinto aveva stupito tutti. Da quando ha sostituito Sargeant in Williams ha ottenuto risultati buoni per un pilota che fino a quel momento era un debuttante persino in F2.

Quest’anno la sua stagione ha subito lo stesso destino: Alpine scarica Jack Doohan dopo appena 5 gare e lo sostituisce con l’argentino, ma i risultati non arrivano. Il Team francese non è in una buona situazione, essendo di fatto tra le ultime forze del 2025, ma i risultati di Colapinto non aiutano (a differenza di quelli ottenuti da Pierre Gasly).

Inoltre, Colapinto ha distrutto la sua vettura nei recenti test Pirelli: siamo proprio sicuri che sostituire Doohan con l’argentino sia stata una buona mossa da parte di Flavio Briatore?

Carlos Sainz, difficoltà in Williams

Nel momento in cui Carlos Sainz ha lasciato Ferrari per approdare in Williams tutti sapevano che i risultati non sarebbero più stati gli stessi, ma una stagione come quella che sta avendo fino ad oggi “El Matador” è sotto le aspettative.

Battuto da Albon nella maggior parte dei Gran Premi e costantemente fuori dai punti, un passaggio da incubo nel Team inglese. F1 top e flop 2025

Tommaso Cerutti

Mi chiamo Tommaso, sono nato nel 2004 e fin da quando mi ricordo sono sempre stato circondato dai motori, perciò la passione è venuta spontaneamente e a 360 gradi, infatti seguo sia le serie a 4 ruote che quelle a 2 ruote, indipendentemente dalla loro fama.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Torna in alto