Perché lo scorso anno era l’edizione numero 90 e quest’anno, invece, si celebra il centenario? Non solo la risposta a questa domanda in questo articolo, ma anche la storia dell’ultima gara di Ferrari, nella massima categoria a La Sarthe.
Categoria: Rubriche
Nel mondo delle corse spesso ci si chiede quale possa essere stato l’anno peggiore di sempre per le vicende drammatiche che si sono susseguite in pista. Il 1973 sembra un valido candidato venendo ricordato come una delle stagioni più sanguinose…
Formula 1 e Premier League? Sì, il multiverso esiste anche nel mondo dello sport Pochi giorni fa, Formula 1 ha annunciato una nuova partnership con il club londinese Tottenham Hotspur FC. La collaborazione fra i due sembra essere a lungo…
Vetture folli, per una stagione folle tra McLaren e Ferrari La 59^ stagione del campionato del mondo di F1 è costituita da 18 appuntamenti. Il 2008 è un anno che precede un grande cambiamento, in cui si rinnova la lotta…
La nota azienda nel settore automobilistico, come produttore di pneumatici, dall’inizio del nuovo secolo si è interessata anche di arte.
In attesa delle presentazioni delle monoposto 2023, Alfa Romeo ha catturato tutta l’attenzione mediatica su di sé, cambiando il suo main sponsor, ma in modo sicuramente molto artistico.
Li vediamo tutti i weekend, nel momento conclusivo, nel podio tra gli inni nazionali e lo spumante, i protagonisti sono loro i trofei. Andiamo a scoprire qualche curiosità riguardo il loro design!
Negli ultimi anni dopo le livree, i piloti hanno iniziato a personalizzare i loro caschi, creando delle vere e proprie opere d’arte ma facendoli diventare oggetti rappresentanti GP speciali, ricordi di vittorie ma non solo. Andiamo alla scoperta dei caschi più interessanti!
“La Formula 1 è come una forma d’arte e io mi sento un creativo dentro e fuori la pista” disse Lewis Hamilton. Molto di più di un semplice pilota, infatti oltre la F1 la personalità del sette volte campione del mondo si esprime attraverso la creatività riconducibile ad arte, musica e moda.
Abbiamo avuto la possibilità di fare due chiacchiere con lǝ fumettista Valeria Favoccia, che ha condiviso con noi l’esperienza di disegnare, su commissione della Ferrari, l’artwork per il Gran Premio di Imola del 2022.