Art and Formula 1 meet more often than we think. Speed and graphics come together in one of the most successful single-seaters in history.
Autore: Ginevra Stanghellini
Una vita tra velocità e creatività quella di Charles Leclerc, che quando non corre in pista cerca di liberare la mente grazie all’aiuto di un binomio particolare ovvero arte e moda.
L’arte e la Formula 1 si incontrano più spesso di quello che pensiamo. Velocità, grafiche e si uniscono in una delle monoposto più vincenti della storia, ottenendo un risultato assolutamente inedito.
Da San Paulo ad Imola passando per le livree di Miami, i graffiti stanno catturando la scena della F1. Colori sgargianti che cercano di imprimere le emozioni ed i volti dei protagonisti più amati e vincenti di questo sport.
Una montagna russa di emozioni, questo è stato il tuo 2022, alti e bassi che ti hanno messo alla prova ancora una volta di costruire una solida base per un futuro tutto da scrivere, caro Charles.
È stata l’ultima non solo di Vettel, ma anche di quelli che se ne sono andati silenziosamente. Da Ricciardo passando per Schumacher e Latifi
Tra pochi giorni risuonerà l’ultimo “It’s lights out and away we go” della stagione. Ma non è ancora stato deciso il campione degli altri, coloro a cui è mancato qualcosa per raggiungere il podio costruttori, tra queste due scuderie in netta transizione, Alpine e McLaren.
Si stanno per spegnere le luci sulla stagione 2022 e se il campionato piloti e quello costruttori sono già stati archiviati, c’è la lotta degli altri, coloro che si sono visti strappare la chance di vincere tra questi Leclerc e Perez.
Una qualifica in terra brasiliana che precede la sprint race che caratterizzerà il sabato. Sono pochi dati raccolti in una sola sessione di prove libere, staremo a vedere cosa accadrà. Qualifiche Brasile Un Q1 da cardiopalma Da subito una pista…
Una stagione di alti e bassi, una vittoria che manca in casa Mercedes ed il Brasile in vista…arriverà Lewis, finchè non sarà sventolata la bandiera a scacchi, ci sarà una possibilità.