Home » Formula 2 » La via per la vetta: Fornaroli e la sua stagione da protagonista

La via per la vetta: Fornaroli e la sua stagione da protagonista

di Rosarita Linsalata Fornaroli

Nel mondo dei motori, adrenalina e velocità sono gli aspetti che ogni pilota sposa sin dal giorno in cui sceglie di far della sua passione una carriera. Eppure questi due elementi da soli non bastano per farsi notare, servono anche talento, determinazione, costanza e una mente d’acciaio. Questo lo sa bene Leonardo Fornaroli, giovane italiano classe 2004, che con la sua carriera e il suo modo di perfezionarsi e crescere gara dopo gara e stagione dopo stagione, si sta guadagnando un posto nella cerchia dei giovani protagonisti del motorsport.

Vincitore, nel 2024, del campionato FIA Formula 3 con il team Trident, Fornaroli si lancia subito in una nuova sfida, approda in F2 con il team Invicta Racing. Nuova squadra, nuova categoria, monoposto più potenti, strategie diverse e più gare da disputare, insomma una sfida impegnativa a tutti gli effetti. Eppure il giovane non si fa scoraggiare e si impegna a dimostrare sin dal primo istante il suo talento e le sue capacità.

Con nove round disputati, il bilancio di Leonardo è più che positivo e batte addirittura le aspettative iniziali, ma mancano ancora cinque tappe per poter concludere la stagione e tirare le somme.

Fornaroli e la sua stagione in ascesa: dall’esordio a Melbourne al weekend di Silverstone

Da Melbourne fino ad Imola

I semafori si spengono, il sipario cala e a metà Marzo ha il via la stagione 2025 del campionato FIA Formula 2, tra i nuovi volti della categoria c’è anche quello di Leonardo Fornaroli, vincitore del campionato di F3 del 2024. Le aspettative su di lui sono alte e il giovane italiano non le tradisce per nessun motivo. Scende in pista, compie una partenza intelligente e precisa e gestisce la Sprint Race in maniera impeccabile guadagnandosi al traguardo il secondo posto e i primi punti stagionali. Un’inizio che si può definire con il botto e che attira sin da subito i riflettori sul giovane italiano.

Dopo l’Australia arrivano le gare in Sakhir e a Jeddah. Sulla pista del Bahrein durante la Feature Race il giovane italiano si impegna e gestisce con freddezza e precisione sia le gomme che la strategia, tutto ciò lo porta a guadagnare il terzo gradino del podio e ulteriori punti nella classifica del campionato. A Jeddah, su un circuito complesso, seppur non salendo sul podio si classifica in zona punti sia nella Sprint che nella Feature Race, non commettendo errori e mostrando una maturità quasi da veterano.

Ad Imola, la tappa di casa, Leonardo si trova a fare i conti con una qualifica complessa, ma questo non lo demoralizza e incentivato dal supporto e il calore del pubblico italiano, mette in scena una rimonta durante la Feature Race che gli consente di guadagnare il quinto posto. Ancora una volta un buon risultato in una pista che da un punto di vista emotivo si rivela intensa per il giovane. E a tal proposito, in un’intervista post gara, si lascia andare ad una confessione: “Sentivo l’energia della gente sulle tribune, ho dato tutto

passando per le prime delusioni a Montecarlo e Barcellona

Dopo un’inizio di stagione brillante, arrivano anche le prime difficoltà. A Montecarlo disputa una qualifica sfortunata, su un circuito impegnativo e difficile da sorpassare, questo lo blocca in fondo al gruppo. La quinta tappa della stagione segna un fine settimana da archiviare velocemente. Arriva presto il turno della Spagna, con Barcellona e Fornaroli si scontra con la prima delusione tecnica della stagione. Durante la lotta per guadagnarsi un posto nella top 5 della Feature Race, arriva un problema meccanico che gli costa il ritiro e zero punti da portare a casa.

finendo con Austria e Silverstone

Il vento dell’estate porta con sé nuove sfide e nuovi successi, durante il weekend in Austria, Leonardo Fornaroli firma la sua prima pole position in carriera in F2. In gara, però, una penalità nella Sprint Race e una strategia poco efficace nella Feature Race gli hanno impedito di portare a casa qualche punto, ma l’entusiasmo di aver firmato la sua prima pole di stagione ha mantenuto alto l’umore e gli ha permesso di arrivare più determinato che mai sul suolo inglese.

A Silverstone infatti domina la Sprint Race e conquista la sua prima vittoria in F2 con determinazione. Un successo importante per il giovane italiano, conquistato su uno dei circuiti più tecnici di tutto il calendario mondiale.

Il weekend di Spa: un talento che continua a crescere

dalla pista

Arriva anche la nona tappa di questa stagione, il weekend in uno dei circuiti più storici ma al contempo più complessi quello di Spa – Francorchamps. La sessione di qualifiche mette in mostra un nuovo approccio di Fornaroli, uno cauto ma contemporaneamente efficace. Guadagna il settimo tempo e questo gli permette di avere il terzo posto sulla griglia invertita della Sprint Race del giorno successivo.

Ed è grazie ad una partenza brillante e al modo di guidare prudente ma contemporaneamente freddo e calcolato nei minimi dettagli, che Leonardo è riuscito a contrastare una gara caotica segnata dalla presenza di due safety car, uscendone vincitore e guadagnando la sua seconda vittoria in carriera. Ai microfoni di chi lo intervista nel post gara dichiara: “Ho fatto una buona partenza, poi ho gestito il ritmo. Volevo solo mantenere la calma e portare la vittoria a casa“.

al punteggio in classifica

La domenica, la gara risulta ancora più complessa a causa delle condizioni meteo, con pioggia prima del via e partenza lanciata dietro la safety car. Fornaroli, scatta settimo e sceglie di mettere in campo una strategia che gli permette di evitare rischi nelle prime fasi e costruire la gara solo nel secondo stint. L’obiettivo primario per il giovane, consisteva nel portare a casa punti preziosi. Alla fine della gara l’obiettivo è stato raggiunto perché si è classificato prima sesto e poi è salito in quinta posizione a causa della squalifica del collega Lindbald avvenuta per delle irregolarità tecniche.

Ad oggi Fornaroli è il leader del campionato con un totale di 125 punti e un vantaggio di soli 3 punti davanti a Richard Verschoor. Mancano ancora cinque tappe alla fine della stagione, tutto ancora può succedere, ma una cosa è certa Leonardo Fornaroli ha tutte la determinazione e il talento per battersi fino all’ultimo per il titolo e per fare di tutto per portarlo a casa.

Rosarita Linsalata

Classe 2001, laureata in Scienze e Tecniche Psicologiche all' Università degli Studi di Bari. Tra le mie passioni ci sono l'arte, la lettura, la moda e la musica, ma la mia passione più grande è legata al mondo dei motori. Sono affascinata da tutto ciò che riguarda le emozioni, la determinazione e la passione che si nasconde dietro questo mondo. Scrivo articoli per Multiformula riguardanti il mondo della Formula Uno.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Torna in alto