Home » Formula 2 » F2: Finalmente si arriva a Spa!

F2: Finalmente si arriva a Spa!

di Luca Benedettucci

La Formula 2 ritorna in pista. Nello storico circuito belga la categoria “cadetta” troverà il suo nono round stagionale, con una classifica sempre più incerta, ma con Verschoor ancora leader.

Come arriva la F2 a Spa-Francorchamps

Fino a questo momento, la Formula 2, non ha avuto un vero dominatore questa stagione; teoria dimostrata dai 24 punti in cui sono racchiusi i primi 5 in classifica, in ordine: Verschoor, Crawford, Dunne, Fornaroli e Browning. Distanza che si fa ancora più sottile nella classifica a squadre, dove la prima, Campos Racing, è separata dalla quinta, Invicta, da soli 20 punti.

Dopo il weekend di Silverstone, che ha visto trionfare Fornaroli e Crawford, gli occhi tornano su Alex Dunne, che in terra inglese è tornato sul podio, con il secondo posto nella feature race, ma manca l’appuntamento con la vittoria dalla gara lunga di Imola, il 18 maggio. Occhio anche ai “delusi” di questa stagione fino ad ora, in particolare a Victor Martins, che sta dimostrando una grande consistenza in qualifica ma con risultati meno soddisfacenti in gara, Gabriele Minì, che salvo alcuni risultati, non ha mai trovato confidenza con la sua Prema, con la sfortuna che non lo aiuta, e infine Dino Beganovic, vincitore in F3 qui a Spa nel 2024.

Il tracciato

Il circuito di Stavelot è uno dei più iconici di sempre nel motorsport, e farà veramente strano non vederlo nella prossima stagione, ma intanto non resta che godercelo quest’anno. Il tracciato è il più lungo del calendario con i suoi 7.004 metri e le sue 19 curve, in particolare con l’Eau Rouge, la curva probabilmente più significativa della storia del motorsport, tanto affascinante, quanto, purtroppo, a volte pericolosa.

Le zone Drs sono 2, una sul primo rettilineo ed una sul rettilineo del Kemmel, dopo la curva di Radillon.

Un’incognita in Belgio può essere il meteo, lo scorso anno ne è stata la prova, con la Sprint Race, vinta poi da O’Sallivan, durata solo 5 giri, ma che ci ha regalato uno splendido sorpasso di Kimi Antonelli, ai danni di Colapinto all’Eau Rouge.

Gli orari

FP1: Venerdì 25 Luglio; ore 10.10

QUALIFICHE: Venerdì 25 Luglio; ore 14.55

SPRINT RACE: Sabato 26 Luglio; ore 13.45

FEATURE RACE: Domenica 27 Luglio; ore 10.00

Luca Benedettucci

Romano, classe 2002, studio storia, canto, scrivo e seguo un po' tutti gli sport.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Torna in alto