di Luca Benedettucci
Finalmente è arrivata la tanto agognata vittoria di Leonardo Fornaroli. Nella sprint race di Silverstone, il piacentino, domina e trova una vittoria che mancava dal 5 giugno 2021, a Misano, quando correva in F4 con il team Iron Lynx.
Il weekend di Silverstone
Il weekend del pilota Invicta non parte al meglio: quattordicesimo posto durante le prove libere e decimo in qualifica. Decima piazzola che gli permette di partire, così, dalla prima posizione per la gara corta del sabato. Sprint race che, esclusa qualche incertezza nella prima metà del primo giro, in cui, dopo essere stato superato da Kush Maini, intraprende una battaglia con il pilota indiano, vinta dall’italiano in curva 7 con un grandissimo sorpasso. Fornaroli che prende quindi la leadership della gara e non la lascia più fino alla fine, finendo sul gradino più alto del podio, seguito da Montoya e dal compagno di scuderia, Stanek.
Nella feature race, il piacentino non trova la sua partenza migliore, perdendo due posizioni nel primo giro. Gara lunga conclusa in sesta posizione, portando a casa punti preziosi in ottica campionato, lasciando la Gran Bretagna in quarta posizione, a 18 punti dal leader Verschoor.
I numeri di Fornaroli
Nonostante il fatto che prima del successo di sabato, l’ultima vittoria di Fornaroli risalisse al 2021, quando correva nella F4 italiana, campionato poi vinto da Bearman, non si può dire che la carriera del classe 2004 sia priva di successi. Sono 8 i podi conquistati in Formula 4, con una vittoria e due pole position, con un podio anche nella F4 tedesca dello stesso anno, anche se da non classificato. La stagione successiva partecipa alla Formula Regional asiatica ed europea. In quest’ultima, si mette in luce vincendo la classifica rookie con il team Trident. Il team italiano lo porta, così, la stagione successiva in Formula 3, in cui trova 3 podi e una pole nella prima stagione e soprattutto il titolo piloti nella seconda, in cui ottiene 2 pole e 7 podi. Nella stessa stagione esordisce in F2, nell’ultimo round, con Rodin.
Mancava quindi da tanto la vittoria per il piacentino, che si leva, così un bel peso, e che sarà anche impegnato, questo weekend, in Formula E, per i rookie test di Berlino, con il team Jaguar, in cui affiancherà Jamie Chadwick. La vittoria di Silverstone si unisce ai 4 altri podi ottenuti in questa stagione, con 2 pole position.