La Formula Regional Middle East, con soli due round alle spalle, sembra già starsi parzialmente delineando. Dopo un primo weekend dove a farla da padrone è stato come da pronostici Freddie Slater, campione di Formula 4 Italiana e Saudita nel 2024, nel secondo un nuovo nome si è aggiunto alla lista dei contendenti. A prendere inaspettatamente le redini del campionato, oltre che la testa della classifica, è stato grazie a tre ottime gare Evan Giltaire.
![](https://cloud-assets-brwq.bcdn8.com/f3asia/uploads/20250122/7a3a0c51cc30b4c53acca5d14aa3b7f2.jpg)
Chi è, quanti anni ha e dove ha corso fino ad oggi?
Evan Giltaire è un pilota francese classe 2006. Ha iniziato a correre come la maggioranza dei colleghi da piccolissimo ma è stato solo dal 2018 che ha intrapreso un percorso nei principali campionati di karting francesi. Lì ha avuto una carriera piuttosto altalenante, così come lo è stata la sua parentesi nei ben più importanti tornei WSK e CIK. Nel 2023 si iscrive al campionato di Formula 4 francese, in cui da rookie conquisterà senza particolari difficoltà il titolo piloti grazie all’ausilio della FFSA Academy.
Quel campionato infatti, a differenza di quello italiano, non ha in palio un titolo piloti. I ragazzi corrono per sé, senza fare parte di alcuna squadra, ma facendo tutti riferimento alla Federazione Francese degli Sport Automobilistici. Essa, oltre a gestire e sponsorizzare la categoria permettendone la sua sopravvivenza, ad inizio anni 2000 si è occupata di raccogliere tutte le scuole di formazione per aspiranti piloti creando appunto la FFSA Academy. Grazie ad essa si sono formati piloti francesi come Pierre Gasly, Theo Pourchaire ed i compianti Jules Bianchi e Anthoine Hubert.
Nel 2023 Giltaire ha anche partecipato ad un paio di round di Formula Regional Europea, in preparazione al 2024. Lo scorso anno ha corso infatti in FRECA a tempo pieno, vincendo anche una gara e arrivando complessivamente settimo.
![](https://cloud-assets-brwq.bcdn8.com/f3asia/uploads/20250123/a014fe17bea997468e7cb85f15b03684.jpg)
FRMEC: un preludio della prossima stagione di FRECA?
E’ ancora troppo presto per dirlo, ma se anche nelle prossime settimane la lotta al titolo dovesse restare così aperta solo e unicamente a Giltaire e Slater si potrebbe iniziare a pensare che anche in FRECA, nonostante il contesto sia completamente diverso così come il format, potremmo vedere un campionato conteso da questi due piloti. I numeri e le statistiche parlano chiaro, hanno tutte le carte in regola per poterlo fare. Il francese ha più di un anno di esperienza in categoria alle spalle assieme ad un titolo di Formula 4. L’inglese invece sarà fra i rookie della categoria, un anno più giovane del rivale ma con ben due titoli di Formula 4 conquistati e più che eccellenti risultati nei kart.
Due piloti ben diversi fra loro sia per stile di guida che per trascorsi, ma entrambi con grandi ambizioni nel 2025. Al termine dell’anno si saranno divisi i titoli per cui sono in corsa o solo uno dei due avrà avuto il monopolio?