Home » Formula 4 » Formula 4 italiana » Formula 4 italiana a Vallelunga: ecco gli highlights

Formula 4 italiana a Vallelunga: ecco gli highlights

di Alessia Di Virgilio e Gaia Vanucci

Il circuito di Vallelunga è stato teatro del terzo round del campionato di Formula 4 italiana, ormai nel pieno della sua stagione 2024. Con Freddie Slater e Hiyu Yamakoshi in testa alla classifica in attesa delle tre gare del weekend, scopriamo insieme se qualcosa è cambiato lì in cima dopo l’azione in pista!

Gara 1: dominio Slater

Il pilota britannico della Prema Racing non accenna a diminuire il suo passo: Freddie Slater stacca in Gara 1 il diretto inseguitore Yamakoshi, supera il poleman Jack Beeton e si piazza in testa alla classifica grazie a una vittoria straordinaria. Il pilota giapponese si accontenta della terza posizione, in una gara in cui sono stati ben 11 i ritiri, 3 le safety car entrate in pista e 1 la bandiera rossa che ha messo fine alla gara in anticipo.

Fin dal secondo giro, infatti, la corsa è stata costellata da contatti e incidenti: Powell fora, Gowda rompe l’ala anteriore, Stolcermanis tampona Yeh che finisce a muro facendo entrare la prima safety car. Poco dopo, anche Nakamura-Berta e Petrovic sono costretti al ritiro, in una carambola che vede coinvolto anche Zhang, poi a muro. A 8 minuti dal termine, l’ennesima safety car è chiamata in causa dal contatto multiplo innescato dalla lotta tra Ischer e Frey. Con loro si ritirano Rehm, Anurag, Popov e Sammalisto.

A 2 minuti dalla bandiera a scacchi, la direzione gara espone la bandiera rossa e riporta tutti i piloti ai box: la prima gara a Vallelunga si conclude così, con Slater che festeggia il suo primo successo del weekend. Dietro di lui Beeton e a seguire Yamakoshi.

freddie vallelunga
by acisport.it

Gara 2: Slater allunga

Niente e nessuno sembra poter fermare Freddie Slater: il pilota Prema porta a casa la sesta vittoria in stagione in Gara 2, portando a casa punti importanti che lo collocano sempre più saldamente al comando della classifica. Questa volta la safety car ha fatto il suo ingresso solamente a pochi giri dall’inizio della corsa per un contatto tra Kostic e Stack, fermi in pista.

In seconda posizione un ottimo Alex Powell che riscatta il risultato di Gara 1, mentre in terza conclude ancora Yamakoshi, che nonostante i podi fatica a tenere il passo impressionante di Slater.

by acisport.it

Gara 3: è tripletta per l’inglese

A scattare dalla prima fila dell’ultima gara tenutasi a Vallelunga sono stati Alex Powell e Freddie Slater. Il poleman giamaicano non riesce a mantenere la testa della gara, che subito al via viene beffato dal compagno di squadra leader del campionato.

Dopo qualche giro un contatto fra Lin Hodenius e Emanuele Olivieri porta i due fuori pista in mezzo alla ghiaia, costringendoli al ritiro. La Safety Car non tarda a comparire e durante uno dei suoi giri un pilota Jenzer, Ethan Ischer, si ferma improvvisamente nell’erba dopo aver tamponato uno dei compagni.

La Safety viene perciò prolungata. Errore da parte di una PHM in ripartenza, che porta una vettura più arretrata nelle retrovie. Powell fatica a mantenere la seconda piazza ma non deve preoccuparsi a lungo di proteggerla che avviene un altro incidente, che porta al ritiro del pilota dell’academy Alpine Kabir Anurag. La Safety Car è infatti di nuovo in pista, aiutando non poco il ricongiungimento di Rodella al gruppo. L’italiano di VAR era infatti dovuto tornare ai box per cambiare un’ala.

Termina così il weekend in quel di Vallelunga, con un’altra bella tripletta dopo quella ottenuta da Slater a Misano Adriatico. Peccato per Powell, che anche questo weekend si è visto sfuggire la prima vittoria in categoria della carriera.

by acisport.it

Alessia Di Virgilio

Sono una studentessa di Sport Digital Marketing & Communication, laureata in Comunicazione e con un'instancabile passione per la scrittura e lo sport, un mondo che non manca mai di ispirarmi ed emozionarmi.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Torna in alto