Home » Formula 1 » Passioni e motori: il modo di esprimersi dei piloti

Passioni e motori: il modo di esprimersi dei piloti

Velocità, competizione, adrenalina: sono solo alcune delle componenti che caratterizzano una gara automobilistica. Venti ragazzi, con indosso caschi e tute di colori differenti, scendono in pista ogni weekend per disputare un Gran Premio e adempiere al proprio dovere: portare a casa quanti più punti possibili per sé stessi e per la propria scuderia. passioni

Su quelle piste ho iniziato a sognare di poter diventar pilota, poi crescendo ho capito che avrei potuto realizzare il mio sogno e trasformarlo in un’opportunità di lavoro” sono le parole rilasciate da Charles Leclerc nel corso di un’intervista con Roberto Croci per L’Officiel.

Desideri, opportunità, lavoro sembrano gli elementi chiave nella formula che porta come risultato il lavoro dei propri sogni. Ma basta solo il lavoro dei propri sogni a definire una persona? Perchè non bisogna dimenticare che dietro quei caschi, all’interno di quelle monoposto, si celano pur sempre persone con emozioni, hobby e desideri. passioni

Per anni i piloti sono stati visti solo come tali, solo dei ragazzi con la fortuna di aver fatto del proprio sogno un lavoro. passioni

Ma negli ultimi tempi qualcosa è cambiato, molti di loro sui propri canali social e non solo, mostrano altre sfaccettature della propria vita. A tal punto che moda, musica, partite di golf e padel, si affiancano alla passione per la velocità e per le monoposto.

Lewis Hamilton e il suo amore per la moda: dai capi indossati nel paddock fino al Met Gala

La moda negli ultimi anni si è fatta sempre più spazio all’interno del circus di Formula Uno. Basta pensare alle scuderie con i propri merchandising e le collezioni speciali dedicate ad alcune gare del calendario, oppure a brand sponsor come Boss o Tommy Hilfiger. Di certo abiti con colori, modelli e stampe diverse non mancano ogni weekend nel paddock, conferendo carattere e unicità agli stessi piloti. Tra questi di sicuro spicca Lewis Hamilton.

Il pilota britannico non ha mai nascosto il suo amore per questo mondo, anzi ha più volte dichiarato di esserne totalmente affascinato. Ogni weekend nel paddock sfoggia capi da tessuti, colori e stampe dalle più disparate tra di loro. Marchi come Prada, Bottega Veneta, Ferragamo, sono solo alcuni a donargli fascino e unicità, catturando lo sguardo di fan e fotografi.

passioni
Fonte: Getty Images

Sono in tanti a definire Hamilton come il re della moda ed un’icona di stile, ma non è solo questo. Attraverso i capi indossati e selezionati, il pilota in alcuni casi si fa portatore di storia e valori in cui fermamente crede. E’ il caso del Met Gala 2024, al quale ha partecipato indossando un abito totalmente Burberry.

Il suo abito è stato ispirato a John Ystumllym, un bambino africano rapito nel XVIII secolo, reso schiavo e portato in Galles per essere un giardiniere. Non è nuova la sensibilità del pilota verso il razzismo e verso i messaggi antirazzisti. Con il suo abito, ha cercato di dare voce ad una storia, quella del primo giardiniere di colore del Regno Unito. Intervistato da alcuni giornalisti, Hamilton ha parlato di come è nata l’idea del suo vestito affermando: “Attraverso le avversità, ha davvero trionfato, quindi è da lì che è venuta l’ispirazione“.

Il sette volte campione del mondo non ha dubbi, la moda è un mezzo di comunicazione oltre ad essere una sua grande passione alla stregua di quella per i motori. A tal punto che dopo aver disegnato cinque collezioni per il marchio di Tommy Hilfiger, si augura di poter realizzare un altro progetto. Desidera portare alla luce un suo sogno nel cassetto, creare LVMH diversificato.

Charles Leclerc e le sue passioni: dalla musica alla creazione del brand di gelati “Lec”

Ma Lewis Hamilton non è l’unico pilota in griglia a mettere in luce le sue passioni. Oltre lui anche il suo futuro compagno di squadra Charles Leclerc non perde occasione di mostrare le sfaccettature della sua vita, oltre al mondo delle corse.

Il giovane pilota monegasco ama la moda, lo ritiene un modo fondamentale per esprimersi e comunicare. Ad oggi è testimonial del brand Giorgio Armani e non esclude in futuro la possibilità di poter portare sul mercato una linea di abbigliamento che porti il suo nome.

passioni
Fonte: nssmag

Ma per adesso ha deciso di dare spazio ad un’altra sua passione: la musica. Negli ultimi anni sono stati diversi i video condivisi nelle stories del suo profilo Instagram in cui si cimenta a creare melodie. Leclerc ha dichiarato di aver iniziato a suonare il pianoforte durante il periodo della pandemia dovuta al Covid 19. Le corse sospese e il tanto tempo da passare in casa, lo hanno portato ad avvicinarsi al pianoforte.

Così quelle stories di pochi secondi si sono evolute e nel 2023 su Spotify esce la sua prima melodia “AUS23“, alla quale nel giro di poco si aggiungono anche “MIA23” e “MON23“. Ma Charles non si ferma qui e sotto lo stupore di tutti i fan che lo seguono, annuncia ad inizio 2024 la produzione di album in collaborazione con il pianista Sofiane Pamart dal titolo “Dreamers

Ma Charles non si ferma solo alla musica. L’11 Aprile 2024 annuncia il suo nuovo progetto “Lec“. Un brand di gelati ipocalorici firmati Charles Leclerc con la collaborazione dei fondatori di Grom.

In merito a questa nuova avventura, il monegasco rivela il suo grande amore per il gelato ma la sua profonda dedizione al mondo delle corse. Necessitava quindi un qualcosa in grado di unire questi due amori, senza sensi di colpa. Ed è così che nasce “Lec”, i gelati ipocalorici che battono il senso di colpa

passioni
Fonte: Hand Factory

Carlos Sainz e Lando Norris: le partite a golf in amicizia

Mentre Hamilton e Leclerc danno luce alle loro passioni lanciando capsule di abbigliamento, vinili e brand di gelati, anche altri piloti mostrano i propri hobby.

Carlos Sainz e Lando Norris non nascondono la loro passione per il golf, i due ex compagni di squadra e grandi amici nella vita, si mostrano infatti spesso insieme mentre si cimentano in sfide sui campi da golf. Entrambi i piloti ammettono di apprezzare particolarmente questo sport, ma di affacciarsi ad esso come un modo per trascorrere del tempo tra amici, divertimento e scherzi.

In un’intervista il pilota inglese rivela: “Probabilmente devo ringraziare Carlos Sainz per questo. È stato Carlos a farmi conoscere il golf quando eravamo compagni di squadra alla McLaren nel 2019“. E aggiunge subito dopo: “È il mio relax lontano dal paddock. Un posto dove posso andare per schiarirmi le idee”.

passioni

Tra golf, musica e moda una cosa è certa, c’è tanto di più nella vita di chi ha fatto del proprio amore per i motori una professione. C’è la passione, la voglia di esprimersi e di dar voce ai propri hobby.

Rosarita Linsalata

Classe 2001, Studentessa di Psicologia iscritta all' Università degli Studi di Bari. Tra le mie passioni ci sono l'arte, la lettura, la moda e la musica, ma la mia passione più grande è legata al mondo dei motori. Sono affascinata da tutto ciò che riguarda le emozioni, la determinazione e la passione che si nasconde dietro questo mondo. Scrivo articoli per Multiformula riguardanti il mondo della Formula Uno.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Torna in alto