Home » Formula 3 » La F3 torna a Imola!

La F3 torna a Imola!

Il Gran Premio d’Australia di quasi due mesi fa è stata l’ultima volta che abbiamo visto la F3 in azione, ma questa pausa sarà interrotta questo weekend con il ritorno in pista ad Imola!

Ecco un riassunto di tutto ciò che è successo finora in questa stagione.

Bahrain

Le prime qualifiche stagionali si sono concluse con la pole position dello svedese di Prema Racing Dino Beganovic, ma, complice l’inversione di griglia per la Sprint Race del sabato e una foratura nelle fasi iniziali, è stato il suo compagno di squadra Arvid Lindblad a trionfare; il talento inglese ha saputo approfittare al meglio della lotta tra Tsolov e Van Hoepen per conquistare la testa della corsa e mantenerla fino alla bandiera a scacchi, dove ha preceduto Van Hoepen e l’italiano Leonardo Fornaroli.

Nella Feature Race della domenica Beganovic è pronto a riscattarsi sfruttando la pole conquistata il venerdì, ma in partenza la sua monoposto rimane quasi ferma, e così lo svedese si ritrova in ventiseiesima posizione dopo curva 1, intralciando anche il suo compagno di team Gabriele Minì. Ad approfittare del caos iniziale è Luke Browning, che dalla seconda casella in griglia riesce a portarsi in testa, tallonato da Christian Mansell. Sami Meguetounif si piazza in terza posizione, e la situazione si stabilizza fino agli ultimi giri, quando Tim Tramnitz passa Meguetounif conquistando il gradino più basso del podio; più avanti Mansell si avvicina sempre di più a Browning, ma non abbastanza da provare un attacco. L’inglese della Hitech vince la Feature Race, seguito da Mansell e Tramnitz.

f3 imola
Credits to: Formula 3

Australia

Le gare dell’Albert Park sono state teatro di prime volte per Stenshorne e Beganovic, ma andiamo con ordine.

Nella Sprint Race corsa nella notte italiana, Van Hoepen e Stenshorne hanno la meglio sul resto della griglia allo spegnimento dei semafori, e al terzo giro il norvegese della Hitech si è portato in testa alla corsa. La prima metà di gara ha visto una serie incredibile di sorpassi, mentre durante la seconda parte la classifica non ha subito stravolgimenti, ad eccezione del sorpasso di Lindblad su Van Hoepen valido per la seconda posizione. Stenshorne ha così vinto la sua prima gara in F3, con Lindblad e Van Hoepen a seguire.

Per la Feature Race la prima fila è tutta italiana, con Fornaroli affiancato da Minì. A metà gara Beganovic è stato il primo a iniziare a spingere, riuscendo a superare prima il suo compagno di squadra e poi il pilota della Trident, portandosi in testa alla corsa. Pochi giri dopo Browning ha scavalcato Minì, ma il pilota Prema si è ripreso rapidamente la terza posizione tenendola fino al traguardo. Prima vittoria in F3 anche per Beganovicdavanti al duo italiano Fornaroli-Minì.

f3 imola
Credits to: Motorsport.com

Cosa aspettarsi ad Imola f3 imola

La tappa di Imola sarà interessante sotto vari punti di vista. Innanzitutto, non si corre sul Circuito Enzo e Dino Ferrari dal 2022, vista la cancellazione della tappa dello scorso anno a causa dell’alluvione che ha colpito l’Emilia-Romagna, e quindi molti piloti non hanno mai avuto la possibilità di gareggiare in questo circuito. Inoltre la F3 arriva da tre giorni di test nel circuito del Montmeló di Barcellona in cui i giovani piloti hanno potuto capire ulteriormente le proprie vetture. Gabriele Minì, attualmente terzo in campionato, ha dimostrato un ottimo passo gara nel corso del day-one e una buona velocità sul giro secco nel corso della giornata successiva, ma la vera sorpresa dei test è stata sicuramente Mari Boya: lo spagnolo della Campos ha fatto registrare il tempo più veloce nel secondo e terzo giorno, e vedremo se riuscirà a confermare la velocità mostrata nei test anche ad Imola.

La classifica provvisoria

Imola sarà dunque un appuntamento importante per coloro che sono ai vertici della classifica, che dovranno confermare quanto di buono dimostrato in questa stagione, ma anche chi per ora è sembrato sottotono avrà sicuramente tempo e modo di riscattarsi e togliersi qualche soddisfazione.

Gli orari f3 imola

La F3 sarà la prima categoria a scendere in pista il venerdì, inaugurando il weekend alle 9.55 con i 55 minuti di prove libere, per poi disputare le qualifiche alle 15.05. Per quanto riguarda le gare, la Sprint Race partirà alle 10.05 di sabato mattina, mentre la Feature Race alle 8.30 di domenica.

La tappa italiana è soltanto la terza del calendario F3, e con così tanti piloti racchiusi in pochi punti tutti vorranno fare del proprio meglio: lo spettacolo è assicurato.

Tommaso Cerutti

Mi chiamo Tommaso, sono nato nel 2004 e fin da quando mi ricordo sono sempre stato circondato dai motori, perciò la passione è venuta spontaneamente e a 360 gradi, infatti seguo sia le serie a 4 ruote che quelle a 2 ruote, indipendentemente dalla loro fama.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Torna in alto