di Tommaso Cerutti arvid lindblad
Il nome di Arvid Lindblad è senza dubbio uno dei più chiacchierati all’interno del paddock della Formula 1; un onore riservato soltanto a pochi giovani, che però hanno sempre dimostrato di avere la stoffa dei campioni, come Max Verstappen, Charles Leclerc, George Russell e prima ancora Lewis Hamilton, per citarne alcuni.
Scopriamo però il percorso che ha portato Lindblad ad essere il giovane più promettente del Red Bull Junior Team.
Arvid Lindblad: le origini e il dominio sui kart
Come per tutti, la carriera dell’inglese è partita dai kart, nello specifico nel 2015 a 8 anni. Dopo le prime stagioni di apprendistato, il classe 2007 ha immediatamente dimostrato di fare sul serio, vincendo il campionato Serie LGM nel 2018 e il Kartmasters British Grand Prix nel 2020, anno in cui tra l’altro entra a far parte del team KR Motorsport e vince la WSK Super Master Series, categoria OKJ. Nel 2021 passa in categoria OK, ma il risultato è lo stesso: campione di categoria nella WSK Euro Series e anche in WSK Final Cup, conditi dal terzo posto nel Campionato del mondo CIK-FIA e l’ingresso nel Red Bull Junior Team.
Il passaggio in monoposto: la Formula 4
Nel 2022, a 15 anni, Lindblad esordisce nella Formula 4 Italiana con Van Amersfoort Racing per gli ultimi 3 round di campionato. All’inizio del 2023 si unisce a Hitech GP per competere nella Formula 4 Emirati Arabi Uniti, serie in cui tra l’altro ottiene la sua prima vittoria in monoposto (a Dubai).
Per il resto dell’anno entra a far parte di Prema Racing, con cui partecipa alla Formula 4 italiana e al neonato campionato Euro 4. Questa è la stagione del salto di qualità per Lindblad, che vince a Imola, in 2 delle 3 gare di Misano e a Monza domina il weekend vincendo tutte e 3 le gare. Chiude però la stagione al terzo posto alle spalle di Kacper Sztuka e Ugo Ugochukwu, vincendo la categoria Rookie.

Per concludere il 2023 partecipa alla Formula 4 Macao Race con il team SJM Theodore e con il supporto di Prema. L’inglese domina l’intero weekend, con pole, vittoria della gara di qualifica e vittoria della gara finale.
Formula 3, il titolo sfiorato e la prossima sfida
Prima della stagione 2024, Arvid Lindblad partecipa ai test di Formula 3 a Jerez con Prema Racing, che lo conferma per l’imminente stagione insieme a Dino Beganovic e Gabriele Minì. Lindblad parte subito fortissimo, vincendo all’esordio in Bahrein e chiudendo al secondo posto la Sprint Race di Melbourne (secondo appuntamento del campionato). A Barcellona vince la sua prima Feature Race, mentre nel corso del weekend di Silverstone domina vincendo sia la Sprint che la Feature. Con solo 3 weekend rimasti da correre, il classe 2007 sembra destinato al titolo, ma in Ungheria, Belgio e a Monza inanella una serie di pessimi risultati che lo fanno terminare al quarto posto generale, ma come miglior rookie.
Per preparare la stagione 2025, Lindblad partecipa alla Formula Regional Oceania con M2 Competition. Serie dominata, con 6 vittorie, 6 pole e 12 podi in 15 gare, risultati che gli sono valsi il titolo con ben 2 gare d’anticipo.
Il 12 settembre 2024 il team Campos Racing ha annunciato che Arvid Lindblad sarà loro pilota per la stagione 2025 di F2 insieme a Pepe Martí, altro talento del Red Bull Junior Team.
Un sogno chiamato Formula 1 arvid lindblad
La scelta di partecipare alla Formula Regional Oceania non è sicuramente stata casuale da parte di Arvid Lindblad e del suo staff: oltre a mantenersi in forma per il debutto in Formula 2, laureandosi campione il britannico ha anche ottenuto i punti necessari per la Superlicenza FIA, fondamentale per poter prendere parte ai Gran Premi di F1.
A soli 17 anni Lindblad è uno dei piloti più promettenti del Red Bull Junior Team, ed essere in possesso della Superlicenza FIA potrebbe essere un tassello importantissimo per un possibile sedile in Formula 1 nel 2026. La casa di Milton Keynes non è però estranea a forti manovre di mercato, quindi per Lindblad è lecito sognare un approdo nella massima categoria già nel 2025, ma soltanto da agosto in poi, mese in cui compirà 18 anni (ultimo requisito mancante per poter partecipare ai GP di F1).

Helmut Marko è sempre stato attento allo sviluppo dei suoi talenti più promettenti (basta pensare a Max Verstappen e Sebastian Vettel), perciò un approdo nella massima categoria del motorsport nel 2026 potrebbe essere tutto meno che una sorpresa per Arvid Lindblad. Molto dipenderà dagli sviluppi dell’imminente stagione 2025, perciò non ci resta che attendere il verdetto della pista.