Dopo più di due mesi, torna la Formula 2 e approda in Qatar, sul circuito di Lusail, con molti cambi in griglia e un titolo incerto.
Autore: Luca Benedettucci
Romano, classe 2002, studio storia, canto, scrivo e seguo un po' tutti gli sport.
Lo scorso anno la F1 ha lasciato il Nevada sulle note di “Viva Las Vegas” cantata da Max Verstappen. Ora Max ha il primo match point.
Non poteva chiedere di meglio Liam Lawson per celebrare il suo ritorno in F1, dopo la sostituzione di Daniel Ricciardo in VCARB, questa volta da pilota titolare e non solo per una sostituzione temporanea. Ad Austin, il neozelandese ha fatto addirittura meglio del previsto, arrivando nono dopo una rimonta clamorosa.
Manca ormai meno di un mese ai test di Valencia, in cui vedremo finalmente in pista la nuova Spark-Gen3 evo.
Dopo il secondo posto in Formula 3, Minì ha già esordito in Formula 2 con Prema a Baku.
Si sta delineando la griglia per l’undicesima stagione di Formula E, che con la recente conferma della coppia Porsche, Wehrlein, campione del mondo in carica, e Da Costa, diminuisce i posti a liberi.
La Formula E arriva al suo ultimo weekend stagionale, la capitale britannica si prepara ad incoronare il nuovo campione del mondo. Mondiale ancora aperto, con ancora 7 piloti in lotta per grande colpo.
Dopo poco più di un mese, ritorna la Formula E, la massima categoria elettrica, si presenta al penultimo weekend stagionale con il campionato ancora apertissimo. Penultimo double-header, quindi, per provare a chiudere la lotta al titolo, o per estenderla fino a Londra.
Si conclude il double-header berlinese, non senza colpi di scena, due gare condizionate, anche da alcune assenze pesanti, causate dalla contemporaneità del weekend con la 6 ore di Spa. Le due vittorie sono andate a Cassidy e Da Costa.
È race week a Montecarlo; la decima stagione di Formula E giunge al suo ottavo appuntamento stagionale. Tutto pronto, quindi, a Monaco per uno degli eventi più attesi dell’anno.