A brevissimo è in procinto di avere inizio in Arabia Saudita la 47esima edizione del Rally Dakar, da qualche anno anche il primo round del Campionato Mondiale di Rally-Raid. Una competizione famosa per il gran numero di chilometri da affrontare e le condizioni proibitive in cui bisogna percorrerli. Vediamo insieme come funziona e perché è perfetta per non annoiarsi nei mesi di pausa dalla Formula 1.
Com’è nata?
Il Rally Dakar (anche noto come Parigi-Dakar) deve la propria creazione al pilota francese Thierry Sabine, che si smarrì durante il rally di Abidjan-Nizza. Affascinato dalla tratta perlopiù nel deserto, ideò una competizione che percorresse il tragitto opposto (quindi dalla Francia all’Africa, in questo caso il Senegal). Fino al 2007 infatti la tappa conclusiva di questa gara prevedeva come traguardo la sua capitale, Dakar, nome con cui ormai questa corsa è conosciuta nel mondo.
Anche nel 2008 la Dakar doveva svolgersi in Africa, ma fu cancellata all’ultimo momento a causa di serie minacce di attentati terroristici in Mauritania, dove si sarebbero svolte varie tappe. Per questo, fino al 2019 è stata trasferita in Sud America, continente che poteva offrire maggiore sicurezza ma anche paesaggi mozzafiato. Dal 2020 invece a fare da sfondo alla competizione è l’Arabia Saudita, che da offrire agli organizzatori aveva sia importanti fondi che risorse logistiche. Tutto parte del progetto saudita Vision 2030, per promuovere il paese nel mondo in settori come il turismo e l’intrattenimento diversificando così l’economia per diventare finalmente indipendenti dal petrolio.
Chi parteciperà?
La Dakar avrà il via il 3 Gennaio a Bisha e terminerà il 17 Gennaio a Shubaytah. A prendervi parte saranno 809 concorrenti fra rookie, leggende (con almeno 10 Dakar alle spalle) e piloti ordinari. Essi sono poi ulteriormente divisi in base al tipo di vettura utilizzata. In questa edizione ne sono ammessi 6: auto, moto, camion, quad, 6×6 e prototipi. Sono infatti in palio titoli per ognuna di queste categorie. Fra i partecipanti di tutto rispetto vi è Carlos Sainz Sr, già vincitore di 4 edizioni in passato fra cui proprio la scorsa. Quest’anno invece che con Audi parteciperà assieme a Ford, una delle new entry assieme a Dacia.
Come funzionerà?
Nelle due settimane dell’evento si svolgeranno 1 prologo e 12 tappe, ognuna di esse con al proprio interno parti cronometrate. I tipi di superfici che i piloti affronteranno saranno 4: sabbia, roccia, ghiaia e asfalto. La distanza complessiva della Dakar sarà di circa 7700 chilometri, 5100 dei quali cronometrati. Solo uno il giorno di riposo, il 10 gennaio.
La classifica di tappa viene determinata sommando i tempi registrati nella prova speciale e le eventuali penalità accumulate. La navigazione durante la gara si basa su un roadbook fornito dagli organizzatori, distribuito all’inizio di ogni giornata. Questo garantisce che il percorso resti segreto agli equipaggi fino all’inizio di ogni tappa. L’ordine di partenza per ciascuna prova speciale è poi stabilito in base ai tempi registrati nella parte di gara cronometrata della tappa precedente.
Fra Domenica 5 e Lunedì 6 Gennaio si terrà invece la tanto temuta tappa di 48 ore introdotta lo scorso anno. I piloti cercheranno di correre il maggior numero di chilometri possibile fino alle ore 17:00. Una volta scattato il coprifuoco i vari team dovranno dirigersi verso il bivacco più vicino tra i sei disponibili. La ripartenza è prevista alle 07:00 del mattino seguente. La mancanza di supporto esterno e il rischio di problemi meccanici aumentano la pressione a cui i piloti sono sottoposti.
Le tappe della Dakar 2025
Ecco quando saranno le varie tappe:
- 3 Gennaio 2025 – Prologo – Bisha/Bisha
- 4 Gennaio 2025 – 1ª Tappa – Bisha/Bisha
- 5/6 Gennaio 2025 – 2ª Tappa – Bisha/Bisha
- 7 Gennaio 2025 – 3ª Tappa – Bisha/Al Henakiyah
- 8 Gennaio 2025 – 4ª Tappa – Al Henakiyah/Alula
- 9 Gennaio 2025 – 5ª Tappa – Alula/Hail
- 10 Gennaio 2025 – Giorno di riposo – Hail
- 11 Gennaio 2025 – 6ª Tappa – Hail/Al Duwadimi
- 12 Gennaio 2025 – 7ª Tappa – Al Duwadimi/Al Duwadimi
- 13 Gennaio 2025 – 8ª Tappa – Al Duwadimi/Riyadh
- 14 Gennaio 2025 – 9ª Tappa – Riyadh/Haradh
- 15 Gennaio 2025 – 10ª Tappa – Haradh/Shubaytah
- 16 Gennaio 2025 – 11ª Tappa – Shubaytah/Shubaytah
- 17 Gennaio 2025 – 12ª Tappa – Shubaytah/Shubaytah