Home » Formula 3 » F3 | Ecco il calendario per il 2025

F3 | Ecco il calendario per il 2025

di Tommaso Cerutti f3 calendario 2025

Con l’arrivo dell’anno nuovo è stato presentato il calendario ufficiale per la stagione 2025 della FIA F3.

Nessun cambiamento rispetto al calendario della stagione scorsa, con i 10 team e 30 giovani piloti che dovranno affrontare 20 gare (10 sprint e 10 feature) in 10 circuiti sparsi per 3 continenti.

Non mancano le novità

Se il calendario non ha visto cambiamenti, lo stesso non si può dire del resto della F3. La prossima sarà infatti la settima stagione, che verrà corsa con delle monoposto totalmente nuove e rivoluzionarie per la serie minore. Al via anche svariati debuttanti, come di consueto, tra cui spiccano gli italiani Brando Badoer (al volante della Prema), figlio dell’ex pilota di Scuderia Italia, Minardi e Ferrari Luca, e Nicola Lacorte, anche lui figlio d’arte (papà Roberto è pilota di GT), che debutterà con la DAMS.
DAMS che è l’altra grande novità di quest’anno, visto che il team francese sostituirà la scuderia svizzera Jensen.

Il calendario 2025

La stagione 2025 della FIA F3 inizierà insieme a quella della F2 e della F1 sul circuito di Albert Park, a Melbourne, in Australia, nel weekend del 14-16 marzo.

La categoria farà subito dopo una pausa di un mese fino all’11-13 aprile, quando si tornerà a correre in quello che era il Paese ospitante del weekend inaugurale delle ultime stagioni, ovvero il Bahrein.

Dopo le parentesi in Oceania e in Medio Oriente la F3 tornerà i Europa, dove resterà fino alla fine del campionato. Imola darà il via a un triple header nel weekend del 16 maggio, che continuerà a Montecarlo e si concluderà a Barcellona. Sarà poi la volta dell’Austria (27-29 giugno) e di Silverstone (4-6 luglio) che accompagneranno la F3 verso la pausa estiva.

Si tornerà a correre dal 25 al 27 luglio in Belgio, sullo storico circuito di Spa-Francorchamps, prima di dirigersi a Budapest il weekend successivo.

Una lunga pausa di un mese porterà la categoria verso il consueto ultimo appuntamento dell’anno a Monza, dal 5 al 7 settembre, dove molto spesso si decide il campionato. Basta pensare alla stagione appena passata, in cui Leonardo Fornaroli ha conquistato il titolo con un sorpasso proprio all’ultima curva dell’ultimo giro.

Aspettative alte

Visto il successo della stagione appena conclusa, è normale che le aspettative per il 2025 siano alte, come testimoniato dalle dichiarazioni di Bruno Michel, CEO della FIA F3: “Sono molto lieto di mantenere dieci round e 20 gare per la Formula 3 nel 2025. Il calendario della prossima stagione comprende gli stessi circuiti del 2024. Stiamo portando la F3 in tre continenti diversi, il che è fantastico per questi giovani piloti, che sono in grado di conoscere nuove piste e di gareggiare davanti ai piloti di F2 e F1. Nel 2024 abbiamo visto delle gare incredibili, quindi mi aspetto lo stesso per il prossimo anno”.

Anche il Presidente della FIA Mohammed Ben Sulayem si è detto entusiasta: “Il campionato FIA F3 garantisce l’opportunità magnifica per i giovani piloti provenienti dalle serie regionali e nazionali di gareggiare in circuiti in cui gareggia anche l’eccellenza dello sport – il campionato mondiale FIA Formula Uno. Ancora una volta, abbiamo un calendario emozionante per il 2025. La F3 dimostra l’impegno della FIA nel coltivare giovani talenti e ampliare i loro orizzonti”.

Manca sempre meno al via della nuova stagione, e chissà chi risulterà vincitore al termine dell’imminente campionato di FIA F3.

Tommaso Cerutti

Mi chiamo Tommaso, sono nato nel 2004 e fin da quando mi ricordo sono sempre stato circondato dai motori, perciò la passione è venuta spontaneamente e a 360 gradi, infatti seguo sia le serie a 4 ruote che quelle a 2 ruote, indipendentemente dalla loro fama.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Torna in alto