Home » Dakar » Dakar 2025: tutto quello che è successo nell’estremo rally-raid

Dakar 2025: tutto quello che è successo nell’estremo rally-raid

Di Riccardo Formenti

Il Rally Dakar è da sempre una delle più difficili, faticose e emozionanti gare automobilistiche e l‘edizione 2025 ne è stata un ulteriore prova, con numerosi colpi di scena, sorpassi e una vittoria inaspettata. In questo articolo andremo ripercorrere tutto quello che è successo in questa edizione: un riepilogo di tutti i risultati delle 12 tappe, dal ritiro di Carlos Sainz e Sébastien Ogier alla emozionante vittoria di Yazeed Al-Rajhi.

I risultati delle tappe

La Dakar 2025 inizia subito con un successo inaspettato: la vittoria del sudafricano Henk Lategan nel prologo, davanti a Mattias Ekstrom di solo 1 millesimo. La vera gara però inizia nella prima tappa, dove l’americano Seth Quintero conquista il primo posto davanti a Guerlain Chicerit. La seconda tappa, dalla durata totale di 48h, è totalmente dominata dalla Toyota, con tre piloti della casa giapponese nelle prime tre posizioni. Nelle successive tappe, fino all’ultima, dominano Lategan, Al-Rajhi e Ekstrom, con a sorpresa anche la doppia vittoria di tappa per Quintero e Moraes. Lategan rimane primo fino alla decima tappa, quando viene superato a due tappe dalla fine dall’arabo Yazeed Al-Rajhi. Dakar 2025 che quindi si conclude con la prima vittoria di Al-Rajhi, con Toyota, seguito da Lategan e da Ekstrom.

Dakar 2025 tappe
Credits:gazzetta.it

I due colpi di scena: Sainz e Loeb non concludono la Dakar 2025

Ebbene sì, i due favoriti per la vittoria della Dakar 2025 non sono riusciti a concludere la gara. Carlos Sainz, 4 volte campione e fresco vincitore della Dakar nel 2024, e Sébastien Loeb , tre volte a podio nel rally-raid, hanno dovuto abbandonare la sfida saudita. Carlos arriva in Arabia Saudita a 62 anni ma con una grande voglia di vincere di nuovo, per la prima volta con la scuderia Ford-MSport. Ma nella tappa da 48h si consuma il dramma sportivo per Sainz: un cappottamento dopo una duna di sabbia. Il Raptor cappottato viene raddirizzato dal pilota spagnolo e dal suo co-pilota Guthrie: i due riescono a ripartire, con Sainz che guida senza parabrezza e usando la propria mano per coprirsi dal sole, a 100 km/h. Scena da film! Arrivato però al bivacco a fine tappa, la FIA ha decretato non conforme alle disposizioni di sicurezza, nonostante le riparazioni, l’auto dello spagnolo. Invece, il pilota francese, Loeb, già prima dell’inizio della gara aveva dubbi sull’affidabilità delle sua Dacia e in gara oltre ai problemi della monoposto si è aggiunto anche un incidente che ha messo fine al “sogno Dakar” di Sébastien.

Sainz Dakar 2025
credits: skysport.it

Il trionfo di Al-Rajhi

A casa sua, Yazeed Al-Rajhi, nato a Riad nel 1981, vince l’edizione della Dakar 2025. Un trionfo inaspettato, dopo l’86° posto nel 2023 e il ritiro nel 2024, un riscatto vero e proprio. Forza, tenacia e soprattutto costanza hanno portato il beniamino di casa alla vittoria del rally-raid più importante al mondo. Un pilota non molto conosciuto dagli spettatori occasionali della Dakar, anche se Yazeed è stato due volte campione del Mondo Rally-Raid ed è ha concluso terzo alla Dakar 2022. Una vittoria forse influenzata dal tracciato nel “proprio” deserto, in un territorio conosciuto da lui, anche se sicuramente ha premiato la grande abilità del pilota nel non commettere errori, e di sfruttare invece quelli altrui. Un coronamento che premia i sacrifici e il lavoro di questo pilota per conquistare e raggiungere il più importante obbiettivo della sua vita. Una vittoria ancora più emozionante essendo nel proprio stato, davanti ai propri connazionali. Un pilota che può dire di aver raggiunto il suo sogno.

Yazeed Al Rajhi
Credits: motorsport.com

E per finire, grazie Dakar 2025…perché sei stata ricca di emozioni, belle e brutte, e perché insegni che nel motorsport ma anche nella vita si possono superare le proprie difficoltà e cercare di migliorarsi sempre!

Riccardo Formenti

Fin da piccolo sono stato circondato da auto di ogni genere, vivendo vicino al circuito di Monza. Questa passione per me è una delle più importanti. Mi piace parlare di tutti gli sport, in particolare di auto e calcio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Torna in alto