Home » Formula 1 » Ascolti tv 2024: una lenta crescita che mette preoccupazione

Ascolti tv 2024: una lenta crescita che mette preoccupazione

ascolti tv 2024 di Federica Passoni

La media spettatori del 2024 cresce di poco rispetto alla stagione 2023. ascolti tv 2024

La stagione 2024 si è conclusa da oltre un mese e già si sente parlare di quella successiva. Alla fine di ogni stagione la Formula 1 tira i bilanci di fine campionato. Un dato a cui la categoria presta particolare attenzione riguarda gli ascolti televisivi, che danno l’idea del gradimento del pubblico. Formula 1 e Liberty Media hanno investito tempo e denaro per attirare l’attenzione di pubblico nuovo e allo stesso tempo mantenere quello precedente. Tante le novità introdotte che hanno creato nuovi tifosi in tutto il mondo, con una crescita esponenziale soprattutto negli Stati Uniti, da sempre terreno ostico per la categoria.

La stagione 2023: annus horribilis per gli ascolti tv

Prendendo in esame gli ascolti tv italiani, la Formula 1 ha tenuto davanti al televisore una media di 2,3 milioni di spettatori rispetto al 2023 che aveva fatto registrare la media più bassa di sempre con 2,1 di spettatori. La principale causa del poco interesse fu la corsa inarrestabile di Max Verstappen e la Red Bull, che vinse 23 gare su 24.

Una crescita di interesse rispetto al 2023 considerata lenta. Se i risultati dei primi gran premi hanno visto un proseguimento dell’anno precedente, a partire da Miami il campionato ha preso una piega completamente diversa, con gare più aperte e tante squadre in lotta per la vittoria.

Il caso italiano: a ‘casa nostra’ ci sono meno spettatori

I dati d’ascolto tv italiani mostrano un caso interessante e allo stesso tempo preoccupante. I gran premi su suolo italiano mostrano un calo inesorabile di spettatori che dura ormai da diversi anni. Nel 2024 Imola è stata vista da 2,8 milioni di italiani, quasi la metà rispetto all’edizione del 2022 con 5,1 milioni di visioni. Stessa sorte per la gara di Monza. La vittoria di Charles Leclerc ha tenuto davanti al televisore 3,8 milioni di spettatori contro i 4,1 milioni dell’anno precedente, con il dominio di Max Verstappen.

2024 leclerc
https://www.eurosport.it/formula-1/gp-italia/2024/capolavoro-ferrari-a-monza-leclerc-vince-davanti-alle-mclaren-con-una-sosta-in-meno-4-sainz_sto10324411/story.shtml

Guardando alle altre tappe del campionato, le prime tre gare hanno avuto un calo di ascolti rispetto al 2023, insieme al gran premio di Singapore e a quello di Las Vegas. Gli altri gran premi invece hanno mantenuto gli ascolti dell’anno precedente, mentre il caso più eclatante è il gran premio del Brasile, con il 30% di spettatori in più rispetto all’edizione precedente.

Verso il 2025

Una crescita così lenta degli ascolti televisivi può essere un problema a metà per la Formula 1. Se il piccolo aumento non riguarda solo l’Italia, ma anche paesi del mondo come gli USA che non vedono una crescita di ascolti da almeno due anni, bisogna considerare che i dati Auditel non comprendono i servizi di streaming, sempre più utilizzati dai tifosi di tutto il mondo per guardare il campionato. Inoltre, la corsa ai biglietti per vedere i gran premi dal vivo è sempre serrata, con la maggior parte dei circuiti che registrano record continui di presenze pubblico.

La prima parte del 2024 ha sicuramente scoraggiato una parte dei tifosi, che pensavano fosse un continuo della stagione precedente. La perdita di prestazione di Red Bull, la crescita di Mclaren e la lotta con Ferrari per i costruttori fino all’ultima gara ha riacceso le speranze di tutti i fan, che hanno goduto di gare e risultati imprevedibili fino alla fine.

Il 2025 ha tutte le carte in regola per essere un anno entusiasmante. L’arrivo di Lewis Hamilton in Ferrari e la presenza di tanti giovani in griglia, sono dei fattori importanti che possono apportare maggior interesse. Le prestazioni ravvicinate tra i top team preannunciano gare combattute dalla prima all’ultima, prima della grande rivoluzione del 2026. Una grande spinta che potrebbe aiutare anche la visione dei gran premi in tutto il mondo.

Avere dopo tanti anni un pilota italiano in griglia come Kimi Antonelli, può essere una speranza di aumento di ascolti e tifo per il nostro paese.

Federica Passoni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Torna in alto