Home » Formula 2 » Arvid Lindblad: il nuovo talento della Red Bull Academy

Arvid Lindblad: il nuovo talento della Red Bull Academy

Arvid Lindblad Di Riccardo Formenti

Nel weekend di Formula 2 conclusosi la scorsa settimana in Arabia Saudita, Arvid Lindblad ha vinto la Sprint Race: è il più giovane nella categoria a trionfare, come aveva anche fatto in F3. Ma chi è il questo ragazzo che fa parte anche della Red Bull Academy? E in futuro potrà diventare un stella della F1? Andiamo a scoprirlo in questo articolo!

La carriera del pilota

Arvid Lindblad inizia la sua vincente carriera, nei kart, a 8 anni. Nel 2020 ottiene uno dei tanti successi, vincendo la WSK Super Master Series, nella categoria OKJ. L’anno successivo passa alla categoria OK conquistando anche in questa categoria la WSK Euro Series, chiudendo terzo nel mondiale CIK-FIA ed entrando anche nel Red Bull Junior Team. Nel 2022 debutta in Formula 4 Italiana con Van Amersfoort Racing, ma è con Prema, l’anno successivo, che conquista la categoria rookie e arriva terzo assoluto. A fine anno domina anche il Gp di Macao. Nel 2024 esordisce in Formula 3 con Prema Racing, vincendo subito in Bahrein e conquistando altre vittorie a Barcellona e Silverstone, concludendo quarto in classifica e primo nella classifica rookie.

Il successo e il record in F2 e F3

Nella Sprint Race del weekend saudita il pilota inglese è salito sul gradino più alto del podio, diventando il pilota più giovane a riuscirci. Grazie a un buon lavoro di squadra, alla sua velocità e a un po’ di fortuna Arvid ha approfittato della battaglia tra Pepe Martì, il suo compagno di squadra, e Richard Verschoor, che poi è stato penalizzato e ha lasciato la vittoria a Lindblad. Il driver inglese ha battuto il record del 2021 di Theo Pourchaire, che aveva vinto a 17 anni 9 mesi e 2 giorni, vincendo a 17 anni 8 mesi e 11 giorni. Lindblad ha infranto l’anno scorso un altro primato di Pourchaire, conquistando la prima vittoria in Formula 3 a 16 anni 6 mesi e 21 giorni.

Il futuro in Red Bull Academy

Arvid è uno dei tanti talenti creati dalla Red Bull Junior Academy: 85 piloti in 20 anni. Ma sarà uno dei prescelti per arrivare in F1, prima in Racing Bulls e poi in Red Bull? Come sappiamo essere promosso in Red Bull è difficile, ma soprattutto è molto difficile restarci, come abbiamo visto recentemente con Liam Lawson. Arvid però ricorda tanto la velocità, la cattiveria agonistica e il talento di Max Verstappen. È uno dei pupilli di Helmut Marko, che spende sempre buone parole verso di lui. Ha corso per se stesso e per Helmut in Formula Oceania, una categoria non molto conosciuta, per prendere i punti della Superlicenza FIA, indispensabili per correre in F1. È molto probabile che debutti nella categoria regina già dal 2026, vista anche l’instabilità dei sedili in casa Red Bull e Racing Bulls. Ora però il giovane si deve concentrare in F2 per continuare a conquistare buoni risultati. Vincerà il campionato o comunque sorprenderà? E l’anno prossimo lo vedremo in F1? Ce lo dirà la pista e forse anche il “nonno” Helmut Marko, che non deve sprecare e soprattutto rovinare Arvid.

Riccardo Formenti

Nato nel 2010, fin da piccolo sono stato circondato da auto di ogni genere, vivendo vicino al circuito di Monza. Mi piace parlare di tutti gli sport, in particolare di motorsport e calcio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Torna in alto