Home » Formula 1 » McLaren tra trionfo e tempesta: un finale ancora da scrivere

McLaren tra trionfo e tempesta: un finale ancora da scrivere

di Rosarita Linsalata McLaren

La stagione 2025 di F1 si può, ormai, definire come un anno particolarmente brillante e soddisfacente per il team McLaren. Un anno segnato da sfide, vittorie e obiettivi raggiunti che hanno permesso al team papaya di conquistare una posizione di spicco all’interno del circus, guadagnandosi l’appellativo di uno dei migliori top team in griglia dell’ultimo periodo. La vittoria del campionato costruttori è stata la ciliegina sulla torta, che ha segnato il momento più importante di un percorso di crescita iniziato con pazienza e determinazione. Eppure in questo mix di euforia, gioia e soddisfazione bisogna ancora aspettare per festeggiare totalmente, perché alla fine della stagione mancano ancora cinque gare e un leone, che porta il nome di Max Verstappen, è tornato a ruggire più determinato che mai.

McLaren: una stagione tutta da ricordare e raccontare

Se si dovessero scegliere solo tre termini per descrivere il team McLaren in questa stagione, probabilmente la scelta ricadrebbe su: evoluzione, maturità ed equilibrio. Partendo da solide basi, quelle gettate nel 2024, il team papaya è stato in grado di mettere in pista la sua monoposto dotandola di aspetti come affidabilità, capacità di adattamento a contesti diversi ed efficienza. Tutto questo, ha permesso per gran parte della stagione, a Lando Norris e Oscar Piastri di scendere in pista e disputare performance in grado di portare weekend dopo weekend la scuderia di Woking a conquistare la leadership del campionato. Ad oggi infatti grazie anche al lavoro sinergico e alle competenze di piloti, ingegneri, meccanici, team principal e strateghi la McLaren è vista come una degna avversaria da temere nella corsa ai titoli e uno sfrecciante punto arancione da temere in pista.

McLaren: la vittoria del titolo costruttori segna il momento più alto della stagione

E’ il 5 ottobre, quando al termine del Gp di Singapore, con 6 gare di anticipo la McLaren conquista la vittoria del campionato costruttori 2025. Un evento che ha inondato di gioia il team e che gli ha permesso di ritornare ad esultare per il secondo anno di seguito. La vittoria, quest’anno però ha un sapore diverso più consapevole e maturo, perché rappresenta il momento più alto di un percorso di rinascita e crescita fatto di tecnica, coraggio e determinazione. Una stagione costruita con costanza e precisione, fatta di gare gestite per la maggior parte dei casi con intelligenza, una macchina equilibrata e due piloti da caratteristiche in grado di completarsi e fondersi in un unico obiettivo: portare a casa, gara dopo gara, punti preziosi.

Il team papaya alle prese con il ritorno del leone

Eppure nonostante i grandi successi raggiunti dal team di Woking, qualche piccolo problema ultimamente sta dando loro del filo da torcere. Le ultime gare hanno evidenziato delle fragilità della MCL39, portando l’intero team a confrontarsi con difficoltà, costringendoli a rallentare il proprio ritmo e a rinunciare a punti preziosi nella classifica del mondiale piloti.

E a fiutare questo momento di calo, trasformandolo nella perfetta opportunità di rilancio della propria stagione, ci pensa il leone olandese: Max Verstappen. Il quattro volte campione del mondo, usando la sua determinazione glaciale, è ritornato più agguerrito che mai, collezionando uno dopo l’altro podi e vittorie che hanno riaperto il mondiale. Il suo ritorno in auge ha ridotto il margine che lo separa dai due piloti McLaren che sono al vertice, riportando tensione e spettacolo in un finale di stagione che ormai veniva dato per già scritto.

In questo finale di stagione tutto può ancora succedere, se la McLaren dal suo canto ha mostrato costante e forza, il giovane olandese vanta talento e determinazione. In ballo ci sono caratteristiche fondamentali che animano i protagonisti della pista e che possono essere in grado di cambiare la storia in poche curve.

Rosarita Linsalata

Classe 2001, laureata in Scienze e Tecniche Psicologiche all' Università degli Studi di Bari. Tra le mie passioni ci sono l'arte, la lettura, la moda e la musica, ma la mia passione più grande è legata al mondo dei motori. Sono affascinata da tutto ciò che riguarda le emozioni, la determinazione e la passione che si nasconde dietro questo mondo. Scrivo articoli per Multiformula riguardanti il mondo della Formula Uno.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Torna in alto