di Luca Benedettucci Griglia F3 2026
La griglia per il 2026 del campionato di Formula 3 è quasi completa. Solamente il team Dams non ha ancora annunciato i suoi piloti, mentre per il team Art resta da annunciare l’ultimo dei 3. Al completo tutti gli altri team.
La griglia 2026
Trident: Iniziamo con il team che ha dominato le ultime 3 stagioni, almeno per quanto riguarda il campionato piloti. La scuderia meneghina ha annunciato, una delle line up più interessanti, composta dai due title contender dell’attuale FRECA, ovvero l’inglese Freddie Slater e il romano Matteo De Palo. Al loro fianco il danese Noah Strømsted, sesto classificato nella stagione passata, sempre con Trident.
Prema: L’altro team italiano ha annunciato l’attuale terzo in classifica nella Formula Regional Europea, ovvero il franco-cinese Enzo Deligny. Al suo fianco, due non rookie, l’australiano James Wharton e il neozelandese Louis Sharp, rispettivamente diciottesimo e ventiseiesimo nella passata stagione.
Var: Il team olandese prende lo spagnolo Bruno Del Pino, ventitreesimo nella passata stagione con il team MP, passando così da un team olandese all’altro. Al suo fianco due rookie: il messicano Jesse Carrasquedo Jr, che ha già corso due round in F3, e il giapponese Hiyu Yamakoshi, attualmente ottavo in FRECA.
Rodin: Nella scuderia britannica approdano il rookie brasiliano Pedro Clerot, attualmente quarto nella FR Europea, affiancato da Brando Badoer, venticinquesimo nel 2025 e Christian Ho, ventiduesimo. Con l’italiano che lascia, così, Prema, mentre il pilota di Singapore, Dams.
Campos: La scuderia spagnola, vincitrice del campionato a squadre 2025, ha annunciato il rookie messicano Ernesto Rivera, dell’academy Red Bull. Gli altri due sedili saranno occupati dal francese Théophile Naël, ottavo nella passata stagione, e dallo statunitense Ugo Ugochukwu, sedicesimo.
Aix: Il team tedesco conferma lo statunitense Brad Benavides. Il classe 2001 si è classificato ventesimo nella passata stagione. Al suo fianco correranno due esordienti: il singalese Yevan David, secondo nell’ultima Euroformula Open, e il brasiliano Fernando Barrichello. Il figlio del leggendario Rubens, che si è classificato terzo nell’Euroformula Open 2024.
MP: Il team olandese ha annunciato il vincitore dell’ultima Eurocup-3 e della Formula 4 spagnola 2024, l’italo-argentino Mattia Colnaghi, pilota dell’academy Red Bull. Al suo fianco il francese della Williams, Alessandro Giusti e il finlandese della Ferrari Tukka Taponen.
Hitech: Tre rookie annunciati in casa Hitech, con l’irlandese della Red Bull, vincitore dell’ultima F4 britannica, Fionn McLaughlin, affiancato dal sudcoreano Michael Shin, terzo nell’ultima Euroformula Open e dal giapponese Jin Nakamura, decimo nell’attuale FRECA.
I piloti ancora da annunciare
Art: Line up da completare per il team francese, con attualmente solo due piloti, entrambi esordienti: il giapponese Kanato Le, quattordicesimo nell’attuale FRECA, e il polacco Maciej Gładysz, nono nell’ultima Eurocup-3, a un round dal termine. Per l’ultimo sedile disponibile, tutti gli indizi portano al giapponese, con licenza francese, Taito Kato, che ha svolto i test post-stagionali con il team francese, con il quale correrà anche il GP di Macao.
Dams: Ancora da annunciare la line up del team Dams, che nei test post-stagionali ha schierato i due piloti della passata stagione Nicola Lacorte e Gerrard Xie, affiancati dal rookie thailandese Nandhavud Bhirombhakdi.
Le possibili sorprese
Non sono da escludere possibili sorprese dell’ultimo minuto per quanto riguarda i sedili ancora vacanti. Sono vari i piloti interessanti ancora senza sedile per il 2026, come Valerio Rinicella, secondo nell’attuale Eurocup-3, o Kacper Sztuka, quarto. Ma anche Akshay Bohra, Evan Giltaire o Rashid Al Dhaheri, piloti che occupano rispettivamente dalla quinta alla settima posizione in Freca.
Griglia F3 2026