Home » Formula E » Formula E: per la prima volta a Tokyo!

Formula E: per la prima volta a Tokyo!

La decima stagione di Formula E è ormai ben avviata: dopo gli E-Prix di Città del Messico, Diriyah e San Paolo, è finalmente il turno di Tokyo e l’occasione è veramente speciale.

Infatti, per la prima volta la capitale nipponica ospiterà una gara di un campionato mondiale di motorsport tra le sue strade.

Vediamo insieme quello che c’è da sapere sulla novità assoluta del calendario!

Il circuito del Tokyo E-Prix

Come tipico della categoria elettrica (nonostante un’inversione di rotta degli ultimi tempi), si correrà su un circuito cittadino. Lungo 2,582 km e con 18 curve, il tracciato circonda il Tokyo International Exhibition Centre, distante solo pochi minuti dal centro della metropoli.

I nostri piloti preferiti avranno la possibilità di sfrecciare lungo tre rettilinei e dimostrare le loro capacità tecniche in una sequenza di curve strette.

Il paddock con i garage sarà situato sul lungomare della Tokyo Bay.

Il circuito dell'E-Prix di Tokyo, la gara di Formula E che si terrà il prossimo 30 marzo.
Il circuito dell’E-Prix di Tokyo. Fonte: fiaformulae.com

Ovviamente, c’è grande attenzione per la sostenibilità: i fan avranno la possibilità di raggiungere il circuito grazie ai mezzi pubblici messi a disposizione, incoraggiando anche l’uso di veicoli a zero emissioni.

Perché guardare il Tokyo E-Prix?

Già basterebbe il fatto che si tratta di una gara tutta nuova sul calendario, ma non c’è solo questo!

Prima di tutto, si tratta della gara di casa per la Nissan. Speriamo allora che Rowland sappia ripetere la pole di Diriyah o il podio di San Paolo per rendere contenti i tifosi del team giapponese.

Inoltre, c’è un nuovo titolo da conquistare: il Trofeo Costruttori, volto a riconoscere il primato del migliore tra i sei produttori di powertrain (ERT, Jaguar, Mahindra Racing, Nissan, Porsche e Stellantis). Ognuno di loro guadagnerà punti grazie ai due migliori piazzamenti che sarà in grado di ottenere, ma anche per la pole position e il giro veloce. Per ora hanno tutti guadagnato dei punti, ad eccezione di Mahindra Racing.

Ultimo, ma non meno importante: nelle quattro gare corse finora, abbiamo visto quattro diversi vincitori. A San Paolo, il leader del campionato Nick Cassidy è andato a muro, occasione che ha permesso a Pascal Wehrlein di portarsi a soli quattro punti di distanza. Come andrà a Tokyo?

Non ci resta che scoprirlo questo sabato!

Gli orari dell’E-Prix di Tokyo

Ecco di seguito gli orari del weekend, con fuso orario italiano.

Venerdì 29 marzo

Prove Libere 1: 8:25 – 9:15

Prove Libere 2: 23:55 – 00:45

Sabato 30 marzo

Qualifiche: 2:20 – 3:43

Gara: 7:03 – 8:30

Come sempre, potrete seguire la gara sul canale 20 di Mediaset, Discovery+ ed Eurosport 1 o sul sito Sportmediaset.

Marianna Duca

Appassionata di arte, moda e motorsport, cerco sempre di trovare dei nessi tra questi tre mondi apparentemente lontani.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Torna in alto