Home » Ruote coperte » WEC » WEC | Kevin Magnussen approda in BMW

WEC | Kevin Magnussen approda in BMW

di Tommaso Cerutti magnussen bmw

La BMW M Sport ha ingaggiato Kevin Magnussen per prendere parte ai programmi endurance con il prototipo della casa bavarese, giunto alla seconda stagione nel FIA World Endurance Championship e alla terza nell’IMSA WeatherTech SportsCar Championship (serie IMSA) con la BMW M Hybrid V8.

Il danese farà parte dell’equipaggio della vettura #15, insieme a Raffaele Marciello e Dries Vanthoor. Magnussen sostituirà quindi Marco Wittmann, che rimarrà pilota per BMW ma nell’IMSA.

Magnussen e BMW: voglia di vittoria

“Sono molto contento che BMW mi abbia dato questa possibilità, hanno concluso in crescendo la stagione 2024 nel WEC dopo un inizio oggettivamente negativo. È arrivato il ‘clic’ e sono ottimista. Sono qui per vincere delle gare importanti e sono contento di partecipare anche alla 24 ore di Daytona oltre che ovviamente alla 24 ore di Le Mans”.

Dopo una carriera decennale in F1 iniziata con un podio al debutto assoluto con McLaren in Australia nel 2014, K-Mag sembra ormai pronto a dedicarsi all’endurance, sua altra grande passione, seguendo le orme del padre, con cui tra l’altro ha già corso anche la 24 Ore di Le Mans nel 2021.

Questo non è però il primo ingaggio da parte di un team del WEC per il danese, che infatti avrebbe dovuto correre la stagione 2021 con la Peugeot 9X8, salvo poi tornare in Haas in F1 visto l’allontanamento forzato di Mazepin dal Circus.

La proposta a Ferrari

Il danese, vista l’esperienza in Haas (team a cui Ferrari F1 vende tutte le parti concesse da regolamento), sperava di realizzare un altro sogno: correre per il Cavallino Rampante. Prima dell’ingaggio da parte di BMW, Magnussen si era infatti offerto alla Ferrari, ma la casa di Maranello ha già due equipaggi ben competitivi ed esperti per le 499p, come dimostrato dalla vittoria delle ultime due edizioni della 24 Ore di Le Mans.

Entusiasmo ritrovato

Andreas Roos, Responsabile di BMW M Motorsport, ha dichiarato: Kevin è un’aggiunta eccezionale al nostro programma LMDh. Nell’ultimo decennio ha dimostrato regolarmente la sua velocità ai massimi livelli in Formula 1. Grazie alla sua vasta esperienza, è una vera risorsa per il nostro progetto”. La casa bavarese è quindi più che soddisfatta dal suo neo-ingaggio, e spera vivamente di migliorare i risultati della stagione 2024 e togliersi qualche soddisfazione nel corso del 2025.

Sono felice e orgoglioso di rappresentare un marchio iconico del motorsport come BMW in alcune delle gare più leggendarie del mondo. Dopo dieci anni in Formula 1, sto per iniziare un nuovo ed emozionante capitolo e non vedo l’ora di affrontare la sfida con le sportscar più innovative e sofisticate nella storia delle gare di durata”. Magnussen sembra finalmente aver ritrovato l’entusiasmo e la passione per il mondo delle corse, che forse aveva perso negli ultimi anni di permanenza in F1, e perciò non resta che aspettare il Prologo e l’inaugurale 1812 KM del Qatar per rivedere K-Mag alla guida.

Tommaso Cerutti

Mi chiamo Tommaso, sono nato nel 2004 e fin da quando mi ricordo sono sempre stato circondato dai motori, perciò la passione è venuta spontaneamente e a 360 gradi, infatti seguo sia le serie a 4 ruote che quelle a 2 ruote, indipendentemente dalla loro fama.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Torna in alto