F1 presentazione livree di Rosarita Linsalata
L’attesa è ufficialmente finita, nell’O2 Arena di Londra ieri, 18 Febbraio, con un evento pieno di musica, effetti scenici e colori, sono state svelate le livree dei 10 team del circus di F1. L’evento intitolato F1-75 vuole celebrare i 75 anni della Formula Uno, infatti la presentazione si è aperta proprio con alcuni fotogrammi dei momenti più significativi che ripercorrono la storia delle monoposto.
In questo articolo però mettiamo da parte la storia, l’evento scenico ed esclusivo vissuto, per concentrare l’attenzione sulle 10 livree. È tempo di compilare le pagelle ed assegnare i voti ad ogni singolo team.
Sauber Stake F1 Team: voto 5
Il primo team a salire sul palco è il team Sauber che propone la sua C45 insieme ai suoi due piloti per il 2025: Nico Hulkenberg e Gabriel Bortoleto. Una presentazione carica di verde e nero, i colori che coprono l’intera monoposto e le tute dei piloti. La parte anteriore parte da un verde fosforescente che sfuma man mano che si arriva alla zona posteriore, dove l’ala è totalmente ricoperta di nero. Nero e verde, verde e nero, insomma il team ha deciso di rimanere su un terreno sicuro, non scostandosi più di tanto dalla livrea dell’anno precedente e da quella speciale proposta durante il Gp di Las Vegas 2024. Voto 5, si poteva essere più originali. F1 presentazione livree
Williams F1 Team: voto 6.5
Il secondo team a salire sul palco è il team Williams, che mostra all’intero mondo la sua FW47 per il 2025 e la sua nuova coppia di piloti formata dal veterano Alexander Albon e dal nuovo arrivato Carlos Sainz Jr. Se pur rimanendo sul loro colore principale, ovvero il blu, quest’anno il team ha deciso di provare ad inventarsi qualcosa di diverso e sembra essere riuscita, optando per inserire sfumature di blu più chiaro in onore dell’ATLASSIAN. Inoltre opta anche per dei dettagli neri come quelli presenti sulle ali sia posteriore che anteriore e per qualche striscia bianca. Voto 6.5, perché bisogna riconoscere l’impegno della squadra nel volersi migliorare giorno dopo giorno per riportare in auge la scuderia, però c’è ancora del lavoro e il viaggio è da poco iniziato come afferma lo stesso Sainz. F1 presentazione livree
“Sappiamo di essere in viaggio, ma ogni giorno facciamo dei passi avanti per riportare la Williams al suo posto, e non potremmo farlo senza di voi“
Visa Cash App Racing Bulls: voto 9
Terzo team a salire sul palco è il team Visa Cash App Racing Bulls che svela all’intero mondo la sua livrea e i suoi due piloti: Yuki Tsunoda, pilota ormai storico del team, e il nuovo arrivato in squadra, il giovane Isack Hadjar. Voto 9 per la scuderia di Faenza, perché porta in scena una livrea totalmente diversa da quella del 2024, da questo stile un po’ vintage con l’utilizzo del bianco che resta in qualche modo ancorata alle origini, con l’utilizzo dei dettagli rossi e gialli che richiamano la sua sorella maggiore ovvero la Red Bull. Complimenti al team per l’originalità e la voglia di sorprendere e osare e, perché no, anche conquistare la scena. Chissà se questi attribuiti li assoceremo anche alle loro prestazioni in pista.
Haas F1 Team: voto 5.5
Quarto team a presentarsi sul palco è il team Haas, che svela la sua VF-25 e il suo team di piloti nuovo di zecca, formato da Esteban Ocon e il giovane pilota britannico Oliver Bearman. La Haas si presenta con molte speranze allo show considerando l’andamento a tratti sorprendente del 2024, ma sceglie di rimanere pressoché sul sicuro con la livrea, utilizzando ancora i colori nero e bianco come predominati e un piccolo accenno di rosso qui e là. F1 presentazione livree
Unico piccolo cambiamento rispetto al 2024 è la presenza di più bianco sulla livrea e il colore nero della scritta Haas, per il resto anche loro, come il team Sauber, hanno scelto di evitare colpi di scena e originalità. Voto 5.5 solo per la scelta di aver lanciato uno spoiler della livrea ai propri fan durante lo shakedown di Silverstone del 16 febbraio. Per il resto si può fare sicuramente di più per raggiungere la sufficienza e provare anche a superarla.
Alpine F1 Team: voto 7
Quinto team a salire sul palco dell’O2 Arena di Londra è il team francese Alpine con la nuova A525 e i suoi due piloti: il francese Pierre Gasly e l’australiano Jack Doohan. Voto 7 per il team francese, perché, seppur optando sempre per i due colori rosa e azzurro, ha deciso di declassare alle retrovie la fibra di carbonio lasciando ai due colori poco fa citati di ricoprire la propria vettura. Il rosa colora lo sponsor BWT, la coda della monoposto e la parte anteriore, mentre il resto è ricoperto di azzurro. Una scelta che potrebbe riflettere il desiderio di Alpine e di Flavio Briatore di iniziare la stagione 2025 con il passo giusto, cercando di replicare gli ultimi risultati ottenuti nel 2024 e di lasciarsi alle spalle, declassandolo in un angolo fatto di ricordi, il periodo nero con cui hanno aperto la stagione precedente.
Aston Martin F1 Team: voto 5 ma c’è un però
Il sesto team a presentare la sua livrea e il suo team piloti è l’Aston Martin. Il team ha presentato la sua AMR25 e la sua coppia piloti ormai consolidata: Fernando Alonso e Lance Stroll. Per i voti qui va fatta un’eccezione e una distinzione, voto 5 per la livrea perché come altri team visti in precedenza anche Aston Martin ha deciso di rimanere su un terreno ben sicuro, optando per il classico verde brillante con qualche accenno di nero, insomma nulla di troppo diverso da ciò che abbiamo visto nell’anno precedente.
Voto 8.5 va alla presentazione scenica scelta dal team, con i due piloti che hanno solcato il palco vestiti in abito con un solo il casco in testa a rappresentare la loro carriera da piloti e la canzone di James Bond usata per i film 007 in sottofondo. Insomma un grande colpo di scena e un bel tocco di originalità che simboleggia la voglia del team di poter tornare a lottare e, perché no, conquistare qualche riflettore, grazie anche all’arrivo di Adrian Newey tra di loro. F1 presentazione livree
Mercedes AMG F1 Team: voto 7
Il settimo team a salire sul palco è uno dei top team del circus della F1, stiamo parlando della Mercedes. Il team di Brackley ha presentato la sua livrea e i suoi due piloti: George Russell e il giovane italiano, pupillo di casa, Andrea Kimi Antonelli. Voto 7 per il team delle frecce argento perché, seppur confermata la scelta del nero come colore predominate con zone in grigio e due fasce azzurrine/verdine che partono dall’ala anteriore e che seguono il loro percorso fino a concludersi sulla parte posteriore della vettura, accenna a dei leggeri cambiamenti facendo scomparire gli accenni rossi che hanno caratterizzato la monoposto negli anni precedenti e aggiungendo sull’airscope una serie di stelle a tre punte simbolo storico del team. F1 presentazione livree
Che dire la Mercedes mostra ancora una volta al mondo il suo desiderio di restare eterea ed elegante, aggiungendo però una nota di giovinezza e voglia di tornare a lottare per guadagnarsi il titolo mondiale. La scelta del team di combinare storia ed evoluzione emerge anche dalle dichiarazioni del team principal Toto Wolff
“La prima Mercedes che è stata costruita era da corsa, poi è arrivata quella stradale. Quindi abbiamo una lunga storia. Abbiamo questo compito di portarla avanti”
Red Bull Racing F1 Team: voto 4
Ottavo team a salire sul palco è ancora una volta un top team, si tratta infatti della Red Bull. La quale presenta la sua RB21 e i due piloti per il 2025: il quattro volte campione del mondo Max Verstappen e il nuovo in squadra ma conosciuto ai fan, Liam Lawson. Per uno dei team più forti degli ultimi team il voto è 4, perché se altri team, seppure rimanendo su un terreno sicuro e adottando gli stessi colori, hanno pensato di variare un minimo e usare per esempio degli effetti sfumati, la Red Bull è rimasta uguale a quella del 2024 e degli anni precedenti. Nonostante la voglia del team di riportare alla luce colori più brillanti, niente di tutto ciò è stato effettivamente fatto. Perciò buon lavoro in pista fin ora, ma bocciatura garantita per quanto riguarda voglia di cambiamenti e inventiva.
Scuderia Ferrari Hp F1 Team: voto 8
Penultimo team a salire sul palco tra un boato di applausi ed entusiasmo è il team storico italiano Ferrari. La scuderia di Maranello ha presentato sul palco la sua SF -25 insieme alla coppia piloti, più ambita degli ultimi tempi, Lewis Hamilton e Charles Leclerc. Voto 8 per la Ferrari che punta sempre al suo rosso, ma sceglie di usare una tonalità di rosso più scura e vibrante alternata ad una fascia bianca sulla zona posteriore e dettagli bianchi sparsi qui e lì. Passa in secondo piano invece il nero che resta sempre sulla livrea, ma che viene riservato solo ad alcuni dettagli. Insomma Ferrari porta in scena tradizione e passione con il rosso e la menzione speciale ad Enzo Ferrari, ma contemporaneamente anche l’ambizione e il desiderio di poter lottare per portare a casa il tanto ambito titolo mondiale
McLaren F1 Team: voto 5.5
Decimo e ultimo team a salire sul palco, i vincitori del titolo mondiale costruttori del 2024, ovvero il team McLaren. Il team di Woking presenta la sua ML39 e il suo team piloti, la coppia formata da Lando Norris e Oscar Piastri. Voto 5.5 anche per loro come per il team Haas, perché hanno optato per una livrea abbastanza simile a quella dello scorso anno, con il colore arancione papaya come predominante e alcuni accenni di colore nero sparsi un po’ ovunque. Anche loro hanno optato per rimanere su un terreno sicuro lasciando da parte innovazione e originalità.
Unico punto a loro favore la scelta di aver concesso ai fan un piccolo spoiler della livrea presentato qualche giorno fa, mettendo in pista una vettura con i colori papaya e nero e un motivo a scacchi. Direi che si poteva fare qualcosina in più, ma sono certa che quello step in più lo mostreranno in pista con le loro prestazioni e la voglia di conquistare non solo il titolo costruttori, ma anche quello piloti in questo 2025.
È tempo di pareri e confronti
Questi erano i miei voti per le livree dei team in questo 2025, adesso sono curiosa di sapere la vostra opinione. Quale team vi ha convinto di più e che voti avreste dato voi? Fatemi sapere la vostra opinione, nel mentre noi siamo sicuramente entusiasti per questo nuovo inizio di stagione. F1 presentazione livree