
Taylor Barnard, il giovane dei record, ha conquistato a bordo della sua McLaren l’ennesimo record della sua carriera, lasciando tutti i tifosi a bocca aperta.
Un talento “Made In The UK” Barnard

Taylor Barnard, classe 2004, ha iniziato la sua carriera nel karting nel 2012. Il pilota britannico ha iniziato a far parlare di sé nel 2022, quando ha ottenuto sei vittorie e dodici podi in Formula 4, concludendo il campionato ADAC al secondo posto. Nel 2023, poi, ha ottenuto il secondo posto anche nella Formula Regional Middle East Championship. Il debutto in Formula E è avvenuto in occasione del Monaco E-Prix del 2024.
Il più giovane poleman della storia della Formula E
Questo weekend, a Jedda, Taylor Barnard ha dato a tutti l’ennesima dimostrazione del suo straordinario talento. Il giovanissimo pilota britannico, infatti, dopo aver già ottenuto il terzo posto nella Gara 1, ha spavaldamente conquistato la pole position delle Qualifiche 2, diventando, a soli 20 anni e 259 giorni, il più giovane poleman della storia della Formula E. Barnard, segnando un tempo di 1:14.804, è riuscito a superare anche il leader del campionato Oliver Rowland, qualificatosi secondo. Barnard non è estraneo, però, ai record in questa categoria. Infatti, non solo a 19 anni è diventato il pilota più giovane a gareggiare in Formula E, ma ha anche il primato come più giovane marcatore della categoria. Un talento straordinario, che non può fare altro che attirare l’attenzione degli appassionati di motorsport.
I protagonisti della gara 2
A vincere la seconda gara è stato Oliver Rowland, seguito proprio da Taylor Barnard. Rowland, grazie anche alla vittoria a Città del Messico, si riconferma leader del campionato a bordo della monoposto Nissan. Maserati, con Jack Hughes, è salita sul terzo gradino del podio. Maximilian Gunther, vincitore della Gara 1 del weekend saudita, invece, è stato costretto al ritiro a causa di un errore in frenata, che ha causato un incidente con Antonio Felix Da Costa. Anche Mitch Evans, a bordo della Jaguar, è stato costretto a ritirarsi a causa di problemi tecnici.
Dopo la gara di Jedda, ci saranno alcune settimane di pausa per il campionato di Formula E, che riprenderà il 12 aprile a Miami.