Home » Formula E » Formula E: si torna a Miami, ma dove eravamo rimasti?

Formula E: si torna a Miami, ma dove eravamo rimasti?

di Luca Benedettucci

Dopo quasi due mesi, finalmente, torna la Formula E. Ci eravamo lasciati il 15 febbraio con la vittoria di Oliver Rowland a Jeddah. La massima categoria elettrica torna a Miami per la seconda volta, dopo la vittoria di Nicolas Prost sul circuito cittadino di Biscayne Bay, nel 2015. Formula E Miami

Il circuito di Miami Formula E Miami

Per la prima volta, l’Homestead-Miami Speedway ospiterà il campionato iridato elettrico. Il circuito, situato all’interno dell’ovale, utilizzato principalmente per la NASCAR, misura 15 curve, lungo i 3.551 metri del layout stradale dell’autodromo. L’Attack mode sarà situato in curva 4.

Non sarà la prima volta stagionale, però, che la nuova generazione di monoposto elettriche scenderà in pista a Vice City; infatti, in 5 e il 6 marzo, la Formula E è scesa in pista al Miami International Autodrome per le EVO sessions. In questi due giorni, svariati Vip, del calibro di Sergio Aguero e Tom Felton, sono saliti in macchina per girare come piloti professionisti, dopo essere stati affiancati dai piloti titolari. A “vincere” queste sessioni, è stata l’attrice americana Emelia Hartford, al volante della Maserati, dopo essere stata allenata dal campione della stagione 8, Stoffel Vandoorne. Formula E Miami

Le classifiche Formula E Miami

Dopo 4 gare abbiamo due classifiche, piloti e team, dominate da 5 squadre: in questo ordine per i costruttori: Nissan, McLaren e Porsche, seguite poi da Ds Penske e Maserati. Stesso ordine anche per la classifica piloti: al comando troviamo Oliver Rowland, seguito da un sorprendente Taylor Barnard, Antonio Felix da Costa, Max Günther e Jake Hughes. Classifica costruttori dominata dalla powertrain Nissan, seguita da Stellantis e Porsche, a loro volta seguite da Jaguar e Mahindra, fanalino di coda per la Lola.

Le speranze, quindi, per questo E-prix, sono diverse; dalla voglia di confermarsi di Nissan e McLaren, alla voglia di risalita di Porsche, in particolare del campione del mondo in carica Wehrlein, e della Jaguar. Da tenere sott’occhio anche i due team Stellantis, Ds Penske e Maserati, reduci dalla vittoria di Günther e dal podio di Hughes nel double-header di Jeddah.

Gli orari dell’e-prix di Miami

FP1: 11/04 dalle 22:30 alle 23:25

FP2: 12/04 dalle 13:30 alle 14:25

Qualifiche: 12/04 dalle 15:40 alle 17:03

Gara: 12/04 dalle 20:05 alle 21:00

Luca Benedettucci

Romano, classe 2002, studio storia, canto, scrivo e seguo un po' tutti gli sport.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Torna in alto