di Tommaso Cerutti Record Leclerc Ferrari

L’inizio di stagione 2025 della Ferrari è stato sicuramente deludente e sotto le aspettative, ma Leclerc ha comunque ottenuto un record storico della Scuderia. Il GP di Suzuka è stato il GP numero 150 del monegasco dal suo debutto in F1 con la Alfa Romeo Sauber nel 2018, e nel corso di questa occasione il numero 16 ha ottenuto i punti necessari per diventare il pilota con più punti nella storia della Ferrari con 1411.
Leclerc e Ferrari, un record storico
“Poco costante, esaltato dai media, veloce solo in qualifica”: sono tutti aggettivi che Leclerc ha visto accostati al suo nome sin dal suo debutto in Ferrari nel 2019, anno in cui ha realizzato il suo sogno di correre per il Cavallino Rampante. Da quel momento in poi Charles ha cercato in tutti i modi di riportare in alto la Scuderia, e nonostante le difficoltà di questo avvio di 2025 ha ottenuto un record ritenuto intoccabile e inaccessibile, appartenuto a nomi storici non solo della Ferrari ma di tutto il motorsport, capaci di scrivere la storia e vincere titoli mondiali come se fosse una semplice formalità.
Diventare il pilota con più punti della storia della Scuderia Ferrari è un sogno diventato realtà per il bambino monegasco che si emozionava quando vedeva le monoposto rosse passare sotto la sua casa nel Principato, prima ancora di sapere cosa fosse la Ferrari. 1411 punti contro i 1400 di Vettel, i 1190 di Alonso, i 1080 di Raikkonen e i 1066 di Schumacher. Va però specificato che negli anni il sistema di punteggio della Formula 1 è cambiato radicalmente: durante il dominio di Schumacher, il vincitore otteneva soltanto 10 punti, non 25 come oggi, il punto addizionale per il giro veloce non esisteva e le Sprint Race non erano nemmeno nei pensieri della FIA, oltre al fatto che oggi i calendari contano più di 20 appuntamenti.

Un record che va ad aggiungersi ad altri che già portano il nome di Leclerc, come quello di essere il poleman più giovane della storia della Ferrari (Bahrain 2019, a 21 anni, 5 mesi e 14 giorni) e il vincitore più giovane di sempre del Cavallino (Spa 2019, a 21 anni, 10 mesi e 16 giorni)
Un esempio di passione
Il record di punti per Ferrari, condito dal traguardo dei 150 GP in F1, testimonia non soltanto il talento di Leclerc, ma anche la fedeltà e la passione che il monegasco nutre nei confronti della Scuderia di Maranello. Un rapporto fatto di alti e bassi (come detto dallo stesso Charles dopo la vittoria a Monza nel 2024), ma basato sulla coerenza, sulla costanza e sulla lealtà, nonostante stagioni a secco di risultati buoni e con monoposto non in grado di lottare per risultati importanti, ma lui c’è sempre stato per la Ferrari.
Un traguardo raggiunto proprio a Suzuka, la stessa pista che nel 2014 gli ha tolto il suo riferimento e amico d’infanzia Jules Bianchi. Una semplice coincidenza, ma conoscendo l’attenzione ai dettagli e la scaramanzia di Charles, sicuramente non si è lasciato scappare questa piccolezza.