di Tommaso Cerutti F2 Australia
Il 2025 sarà il ventesimo anniversario della F2 (prima chiamata GP2), ma ciò che più di tutto porta interesse alla nuova stagione della categoria cadetta è l’ondata di nuovi giovani talenti in arrivo. Ben 4 piloti del 2024 hanno fatto il grande salto verso la F1, un evento successo soltanto nel 2010 (quando però la F1 aumentò le auto in griglia da 20 a 24).
F2 Australia, le novità
In F2 questa stagione ci saranno soltanto 9 dei piloti che hanno gareggiato già lo scorso anno, mentre i rookie saranno 13. Tutti vorranno fare del proprio meglio per ottenere un sedile in F1 nel 2026, visti i cambiamenti al regolamento e soprattutto l’entrata della Cadillac, che aggiunge altri 2 posti.
Tra i 13 debuttanti però soltanto 4 lo saranno per davvero: Arvid Lindblad, Sebastian Montoya, Alex Dunne e Sami Meguetounif, in quanto gli altri 9 hanno già debuttato nel round conclusivo ad Abu Dhabi.
Chi tenere d’occhio
Il favorito sembra essere il francese di ART Grand Prix Victor Martins, che ha recentemente lasciato l’Academy Alpine. “Diciamo che il mio obiettivo non era in linea con il loro obiettivo”, Martins ha così commentato la separazione con il programma per giovani piloti del Team di Enstone, per poi parlare anche della pressione di essere il favorito: “Sento che quest’anno sarà diverso. Nella mia testa mi sento come se saltassi dal 2023 direttamente al 2025! Il 2024 non è realmente esistito, o diciamo non ha influenzato il mio obiettivo, la mia motivazione, la mia fiducia nel team e nelle persone con cui lavoro. So che lavoro con i migliori ingegneri in Formula 2 e che mi daranno la macchina migliore”.
Jak Crawford, fresco di firma con il programma Junior di Aston Martin, proverà a raggiungerà il successo nella terza stagione in categoria. Ma tra tutti, chi intriga di più nel paddock di F2 in Australia è senza dubbio Arvid Lindblad, la promessa del Red Bull Junior Team e ultimo vincitore della Formula Regional Oceania, con cui ha ottenuto i punti necessari per avere la Superlicenza. L’obiettivo del diciassettenne inglese sembra chiaro: fare del suo meglio quest’anno per riuscire a firmare con Racing Bulls in F1 nel 2026 nel caso in cui Yuki Tsunoda dovesse lasciare il team.
Attenzione anche a Gabriele Minì, nuovo pilota Prema e secondo in F3 nel 2024, e ovviamente al campione F3 2024 Leonardo Fornaroli, che debutterà in Australia al volante della Virtuosi Racing: “Per me l’obiettivo principale è concentrarmi su me stesso, non ripetere gli errori dello scorso anno ed essere sempre costante. Ma non mi darò obiettivi folli, anche perché sono un rookie”, questo il commento a Motorsport.com del piacentino.
Gli orari
Essendo il primo GP di F2 in Australia, gli orari saranno particolari, con le sessioni che si svolgeranno nella nottata e mattinata italiana. Venerdì 14 marzo da mezzanotte alle 00.45 ci saranno le prime Prove Libere, che anticiperanno le qualifiche dalle 7.30 alle 8.00. La prima Sprint Race della stagione prenderà il via sabato 15 marzo alle 04.15 (con differita du TV8 la domenica alle 10.00), mentre la Feature Race si terrà domenica 16 marzo all’01.30 (in differita su TV8 alle 11.15).