Home » Formula 2 » F2 e F3 | Recap del GP di Australia

F2 e F3 | Recap del GP di Australia

di Tommaso Cerutti F2 F3 GP Australia

Ecco il recap completo delle gare del GP di Australia di F2 e di F3, tra ottimi risultati dei debuttanti e conferme dei piloti più esperti. All’Albert Park infatti non si è aperta soltanto la stagione di F1, ma anche quella delle formule minori.

GP Australia F3: Sprint Race…

Nella notte italiana del sabato Santiago Ramos ha dominato la prima Sprint Race della stagione, sfruttando alla perfezione la griglia inversa e resistendo alla costante pressione di Martinius Stenshorne. Il pilota di Hitech TGR e del Programma di sviluppo di McLaren ha effettuato una partenza perfetta, sorpassando Matías Zagazeta, Tasanapol Inthraphuvasak e Roman Bilinski, con cui ha battagliato per tutta la durata della Sprint alle spalle del messicano di Van Amersfoort Racing.

Dopo una Safety Car nelle prime battute di gara, Stenshorne è sempre rimasto sotto il secondo di distacco da Ramos, senza però riuscire a superarlo nonostante il DRS. La pressione ha portato Ramos a commettere qualche errore, da cui però ha recuperato in modo stupendo e senza perdere la leadership della corsa.

Alle spalle della coppia di testa, Roman Bilinski è riuscito a ricucire il gap, ma non abbastanza da impensierire i primi due. Il polacco ha comunque concluso al terzo posto la sua prima gara in F3, un risultato ottimo per un pilota dal talento ormai conosciuto.

Inthraphuvasak, Bedrin, Tsolov, Voisin e León completano la lista dei piloti a punti.

…e Feature Race

La Feature Race della domenica ha messo a dura prova i giovani piloti della F3, viste le condizioni meteo estreme. Rafael Camara, pilota della Trident e della Ferrari Driver Academy, ha convertito la sua pole position in vittoria nonostante la pioggia e le due Safety Car. Podio completato da Noah Stromsted, che ha permesso a Trident di concludere con un 1-2, e dal francese Theophile Nael.

Ai piedi del podio Nikita Bedrin, autore di un ottimo weekend per la AIX Racing, Tim Tramnitz e l’ultima delle tre vetture di Trident, Charlie Wurz. Ottavo posto per Stenshorne, appena davanti a Bilinski, che ha riconfermato quanto di buono fatto vedere nel corso della Sprint. Solo decimo posto per la Prema di Ugo Ugochukwu.

Feature Race profondamente condizionata dalla pioggia torrenziale che si è abbattuta sul circuito di Albert Park, con partenza lanciata dietro alla Safety Car, richiamata al giro 13 quando Christian Ho ha colpito le barriere in curva 7. Dopo vari giri dietro alla Safety Car la gara è stata sospesa al giro 18 di 20, e visto il mancato miglioramento delle condizioni meteo si è optato per l’interruzione della corsa.

F2 GP Australia

Joshua Duerksen ha ripreso da dove aveva lasciato la scorsa stagione, ovvero vincendo la Sprint Race. Il paraguaiano, partito secondo, ha subito preso la testa della corsa ai danni di Fornaroli, e da quel momento in poi si è limitato a gestire il ritmo fino al traguardo, anche durante i due regimi di Safety Car. Il campione 2024 di F3 Leonardo Fornaroli ha concluso secondo al suo debutto in categoria, tenendosi alle spalle Luke Browning, suo rivale già lo scorso anno in F3.

Verschoor ha terminato la Sprint al quarto posto, appena davanti all’altra Invicta, quella di Roman Stanek. Le due Prema di Montoya e Minì hanno invece concluso al sesto e settimo posto.

Per la Feature Race Victor Martins era pronto a scattare dalla pole position, posizione guadagnata come risultato della penalità inflitta a Gabriele Minì, ma la pioggia che aveva già interrotto anticipatamente la Feature di F3 si è ulteriormente intensificata, rendendo le condizioni meteo ancor più estreme di quello che già erano. Dopo svariati giri della Safety Car per valutare la visibilità e le condizioni della pista, la direzione gara ha deciso di annullare la Feature Race della F2 per motivi di sicurezza.

Il weekend del GP di Australia di F2 e F3 ha già fornito degli interessanti spunti per il proseguimento della stagione, che come sempre per le formule minori sarà emozionante e ricca di colpi di scena.

Tommaso Cerutti

Mi chiamo Tommaso, sono nato nel 2004 e fin da quando mi ricordo sono sempre stato circondato dai motori, perciò la passione è venuta spontaneamente e a 360 gradi, infatti seguo sia le serie a 4 ruote che quelle a 2 ruote, indipendentemente dalla loro fama.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Torna in alto