Il passato weekend, proprio dove era incominciato il campionato, si è conclusa la dodicesima stagione di Formula 4 Italiana. Sul circuito romagnolo nell’ultimo round stagionale si sono disputate ben 5 gare. Quattro ordinarie e un recupero dell’ultima gara di Imola mai corsa in quel primo weekend di agosto. Vittoria che ormai era certa quella di Kean Nakamura Berta, il cui vantaggio era troppo grande ma ancora matematicamente non abbastanza per rendere impossibile l’eventualità di sorpasso da parte di Gabriel Gomez.
I vincitori e i vinti dell’ultimo round
Protagonista assoluto del fine settimana di chiusura, quasi più del neo-campione, è stato Sebastian Wheldon. Il pilota americano della Prema e dell’Andretti Driver Development Programme, classe 2009 e figlio del plurivincitore della 500 miglia di Indianapolis Dan Wheldon, è stato infatti autore di una bellissima tripletta. Il poleman non si è lasciato beffare da chi lo succedeva in griglia e ha abilmente mantenuto la testa. Con la sua vittoria in Gara 1 ha rimandato il trionfo in categoria del compagno di squadra nippo-slovacco, che si è dovuto accontentare del secondo posto (non abbastanza per garantirgli il titolo piloti). Non il migliore weekend per il campione fra i rookie, Salim Hanna, che nonostante il podio in Gara 2 ha riscontrato problemi con la vettura che non gli hanno permesso di concludere terzo il campionato.

Non la miglior performance da parte delle punte della R-ace GP, Olivieri e Powell, entrambi alquanto sottotono. Molto bene invece Sammalisto, finito sul gradino più basso del podio in ben 2 gare. E’ bastato sempre un terzo posto in Gara 2 proprio a Kean Nakamura Berta per finalmente essere incoronato Campione di Formula 4 Italiana 2025, ben più dell’unico punto necessario dovuto al problema avuto proprio in partenza dal vicecampione Gomez.
Il futuro della griglia 2025
Che ne sarà dei ragazzi che abbiamo imparato a conoscere durante questa stagione? Con ogni probabilità il campione di categoria Kean seguirà le orme di Freddie Slater, campione di F4 Italiana nel 2024, e passerà alla Formula Regional Europea. Idem per il vicecampione Gomez e il terzo classificato Wheldon. Discorso diverso per Salim Hanna, che nonostante la vittoria del campionato rookie non è scontato faccia già il salto di categoria. Molto probabile il passaggio alla FREC di Popov, Olivieri e Powell dato che tutti loro gareggiano in Formula 4 già da tempo e hanno dato prova del loro talento, nonostante gli alti e bassi.
