Di Riccardo Formenti Formula E
Manca un mese o poco meno all’inizio della stagione di Formula E, che prenderà il via il 6 dicembre a Jeddah. Ma in questi ultimi giorni si sono svolti anche i test prestagionali e sono avvenuti molti trasferimenti nel mercato. Inoltre è stata presentata anche la nuova auto Gen4, che però debutterà nella stagione 2026/27. Un campionato quindi in continua crescita e dunque con questo recap a un mese dall’inizio di questa stagione prepariamoci al meglio per il primo appuntamento del campionato!
Test prestagionali
Sul circuito di Valencia sono andati in scena i test prestagionali, dal 27 al 30 ottobre, utili sotto vari aspetti. Andiamo dunque a fare un breve recap di ciò che è successo. Nel primo giorno è Pascal Wherlein a essere il più veloce, seguito da Nick De Vries e da Jake Dennis. Convince anche Edoardo Mortara, con Mahindra, quarto. Subito dietro di lui il campione in carica Oliver Rowland con la Nissan. Primo giorno invece in salita per il team Cupra Kiro, con Pepe Marti ventesimo e Dan Ticktum diciottesimo. Incidente invece per Barnard con la Ds Penske. Il secondo giorno vede protagonista Mortara, che fa segnare il tempo più veloce e continua in modo ottimo i test. Sempre dietro di lui De Vries e Dennis. Rowland invece ha problemi con la sua Nissan ed è costretto a ritirarsi. Nel pomeriggio invece va in scena la “simulazione” di gara, per testare le auto e la loro sicurezza, dove vince Nico Muller seguito da De Vries e Dennis. Primo era arrivato Mortara, poi però penalizzato. Nel terzo giorno si svolge solo la sessione mattutina, con l’asfalto umido per la pioggia nella notte. Mortara continua a mostrarsi in gran forma, come anche De Vries e Dennis sempre secondo e terzo rispettivamente. Seguono le Porsche di Wherlein e Muller. Nell’ultima giornata invece passa al comando la Nissan, che invece finora nei test aveva avuto qualche difficoltà: Nato è il più veloce nella mattinata, mentre Rowland nel pomeriggio. Mahindra si conferma in ottima forma, con Mortara e De Vries sempre nelle prime posizioni. Migliora anche Cupra Kiro, in particolare con il rookie Marì che inizia a prendere confidenza con l’auto. Problemi tecnici invece per Citroen, con la batteria KO sulla vettura di Vergne. In difficoltà Lola-Yamaha, quasi sempre nelle ultime posizioni.
Un mercato molto attivo
Molti i trasferimenti avvenuti in questo mercato per l’inizio della nuova stagione. Per Primo Nick Cassidy lascia la Jaguar dopo due anni, firmando con Stellantis e passando a Citroen. Inoltre il pilota britannico correrà anche nel WEC con Peugeot. Robin Frijns lascia Envision e abbandona la FE. Joel Eriksson, dopo due stagione da pilota di riserva alla Jaguar, prende il posto di Frinjs in Envision. Taylor Barnard passa dall’uscente McLaren alla DS Penske. Felipe Drugovich entra a far parte del team Andretti Global, mentre il rookie Pepè Martì, ex Formula 2, debutta nella serie con Cupra Kiro. Grande trasferimento anche per il pluricampione Antonio Felix da Costa, che passa da Porsche a Jaguar. I colpi di scena e i trasferimenti sono anche quelli che interessano i team e i costruttori. Maserati infatti lascia la serie e viene sostituita da Citroen. Altro grande addio quello della McLaren che, annunciando l’entrata nel WEC, nel 2027 vuole concertarsi al meglio sul campionato endurance.
Il calendario della Formula E
Il calendario passa da 18 a 17 appuntamenti. Ritorna infatti il Gp di Sanya, in Cina, ma non di quello indonesiano di Giacarta. Debutta anche l’Eprix di Madrid, con la Formula E che ritorna a correre in Spagna dopo qualche anno di assenza. L’Eprix di Miami viene spostato dall’ovale di Homestead al circuito d i F1 nella zona dell’Hard Rock Stadium. La prima gara il 6 dicembre a San Paolo, in Brasile. Poi una lunga pausa per poi ritornare il 10 gennaio in Messico. Sempre a Gennaio si va negli Stati Uniti. A Febbraio doppia gara a Gedda e a Marzo l’Eprix di Madrid. Dopo una pausa ad Aprile si ritorna a maggio con le doppie gare in Germania e a Monaco. A Giugno doppia gara in Cina per poi rimanere in Oriente con le doppie gare di Shangai e Tokyo a Luglio. Si conclude a Ferragosto con la consueta doppia gara a Londra.
Chi vincerà questo campionato? Si riconfermeranno le potenze Nissan, con Rowland, e la Porsche, con Wherlein, o Mahindra, con Mortara e De Vries, ci stupirà? E la Jaguar con il nuovo acquista Da Costa potrà inserirsi nella corsa alla vittoria? O la debuttante Citroen compirà un’impresa? Non ci resta che aspettare con emozione e trepidazione l’inizio di una nuova stagione di Formula E!