Cala il sipario sulla stagione 2022 di Formula 1, e per la massima categoria del Motorsport è tempo di analizzare i dati raccolti durante l’anno. Il 2022 è stato un anno ricco di appuntamenti che ha permesso ai Tifosi di…
Autore: Multiformula
Multiformula è un blog nato nel 2020 per condividere la nostra passione per il motorsport, dare spazio a quelle categorie come le Feeder Series di cui si parla ancora poco e soprattutto abbattere i pregiudizi che si incontrano in queste categorie.
Molti piloti, negli ultimi anni, stanno scegliendo di abbandonare F1 e categorie cadette per trasferirsi negli Stati Uniti alla ricerca di un’alternativa, e questo in realtà ad un occhio esperto non risulta strano: da oltre mezzo secolo, infatti, piloti della…
di Martina Spinello, Sara del Mistero ed Eleonora Galli La via più facile sarebbe stata quella di mollare ma arrendersi non è nel vocabolario di Luca Ghiotto. Abbiamo avuto il piacere di chiacchierare con lui qualche giorno fa: dal rammarico…
I mondiali 2022 e la Formula 1, in realtà, non sono così diversi, perciò facciamo chiarezza con ciò che conosciamo meglio: l’automobilismo.
Da potenziale futuro campione Ferrari ad una possibile retrocessione a pilota di riserva: i fattori che hanno contribuito all’ascesa e al declino di Mick Schumacher.
In vista dell’ultimo appuntamento di questa stagione, Daniel Ricciardo si prepara a dire addio al mondo della Formula 1, o almeno per un po’.
Il Gran Premio di Brasile ha mostrato gli aspetti positivi e negativi che caratterizzano il rapporto tra i piloti e scuderia.
I momenti che hanno definito la carriera di un’icona della Formula 1: dalla vittoria a Monza nel 2008, ai quattro mondiali con la Red Bull fino al passaggio in Ferrari.
Dopo il silenzio del Messico, la Red Bull torna a parlare a Sky in Brasile. Ecco le motivazioni di Max Verstappen e Christian Horner.
La passione del Brasile per la Formula 1 è radicata nella storia di questo sport. Ha un nome e un cognome: Ayrton Senna. Passione che perdura ancora oggi.