Dopo il doppio appuntamento berlinese, la Formula E torna a Montecarlo per il Monaco E-prix.
Il Principato di Monaco ha ospitato per la prima volta il gran premio elettrico nel 2015 e questa sarà la sesta edizione.
Il tracciato
Il tracciato ha più volte subito cambiamenti, vedendo quello della Formula 1 utilizzato per la prima volta solamente lo scorso anno. In origine, infatti, il percorso per la Formula E era stato ridotto, tagliando la parte del tunnel e del casinò. Da un percorso di 1,765 km, si è oggi arrivati a sfruttare appieno il potenziale di queste nuove vetture – più efficienti – in grado di percorrere tutti i 3,3 km che costituiscono il tracciato tradizionale.
Le edizioni precedenti
L’edizione 2022 del Monaco E-prix ha visto vincitore il campione Stoffel Vandoorne con Mercedes EQ, mentre a podio insieme a lui c’erano Mitch Evans e Jean-Eric Vergne. Come sappiamo, la Formula E è una categoria alquanto imprevedibile quindi è difficile individuare a priori i favoriti per il podio. Certo è che partire in Pole Position in un tracciato del genere offre un bel vantaggio al Poleman. Mitch Evans, che era partito in testa al via, è infatti arrivato a podio, come anche tutti i predecessori delle stagioni passate. La qualifica sembra di fatto essere l’evento più coinvolgente fra gli appuntamenti automobilistici che si tengono nel Principato.
Orari del weekend
Agli spettatori presenti a Monaco, sarà inoltre data la possibilità di fare una Pit Walk con tanto di Autograph Session con i piloti nella giornata di sabato, che vedrà tutti gli eventi su pista concentrati in un solo giorno.
Monaco E-Prix sabato 6 maggio 2023:
• FP1 | 7.30 – 8.00
• Pit Walk + Autograph Session | 8.15 – 8.55
• FP2 | 9.10 – 9.40
• Qualifiche | 10.40 – 11.55
• Gara | 15.00 – 16.00