Home » Formula 1 » Gp Monaco: Leclerc conquista la pole a casa sua

Gp Monaco: Leclerc conquista la pole a casa sua

A Monaco, Charles Leclerc conquista la pole position, la terza della sua carriera sul suolo monegasco. Dietro di lui Oscar Piastri con la sua McLaren e Carlos Sainz con la Ferrari.

Q1: primo colpo di scena, fuori Sergio Perez e Fernando Alonso

Al via le qualifiche del Gran Premio di Monaco. Parte bene Max Verstappen che si lancia ad effettuare il primo giro con gomma rossa e guadagna sin da subito il primo posto segnando un tempo di 1:12:790. Nel mentre si lanciano anche le due Ferrari che riscontrano qualche difficoltà, con Leclerc che si lamenta di ritrovarsi imbottigliato nel traffico dovuto al giro di raffreddamento delle altre monoposto e Sainz che finisce sotto investigazione insieme ad Alexander Albon per impeding. Fuori anche le Mercedes e le McLaren tutti con gomma rossa, si lanciano e battagliano tra loro cercando di migliorarsi curva dopo curva per guadagnare la prima posizione.

A cinque minuti dalla fine del Q1, Charles Leclerc, dopo un rapido pit stop, si rilancia per migliorare il proprio tempo, ancora con gomma rossa arriva sul traguardo conquistando provvisoriamente la prima posizione con un tempo di 1:11:653.

A qualche minuto dalla fine del Q1 le due Haas stupiscono riuscendo a piazzarsi entrambe nei primi quindici posti. Sul filo del rasoio ci sono la McLaren di Lando Norris che si affretta ad effettuare un nuovo giro per mettersi al sicuro, e la Red Bull di Sergio Perez che ha bisogno di un ottimo giro per non decretare nel Q1 la fine della sua qualifica.

Termina il Q1 con il primo colpo di scena, fuori sia Fernando Alonso che Sergio Perez che riesce a guadagnare solo la diciottesima posizione. Insieme a loro esclusi anche: Sargeant, Bottas e Zhou.

Si conclude così il primo tempo di quella che viene segnalata come la qualifica più serrata della storia, qualifica che vede il gap tra il primo classificato e il quindicesimo di soli 0.395 millesimi

Q2: fuori le due Haas e quinta posizione per un super Pierre Gasly

Scatta il Q2 e scendono subito in pista quasi tutte le monoposto, a piazzarsi subito nelle prime tre posizioni ci sono Max Verstappen con un tempo di 1:11:196, seguito da Charles Leclerc con un tempo di 1:11:356 e da Lando Norris con un tempo di 1:11:372. Fuori anche Sainz, Albon, Hulkenberg e Tsunoda, con quest’ultimo che stupisce tutti facendosi sentire dai primi tre e piazzandosi con loro nelle prime posizioni.

A circa 7 minuti dalla fine del Q2 Sainz rientra ai box, cambia le gomme montando delle rosse nuove e si lancia in pista per effettuare il suo giro. Pochi secondi dopo ai box rientrano anche Leclerc, Verstappen e Norris, tutti e 3 restano fermi per un po’. In questo frangente Leclerc chiede ai suoi ingegneri +1 di ala posteriore, mentre questi gli rispondono che deve migliorarsi alle piscine dove perde qualche decimo in uscita rispetto al suo compagno di squadra Carlos Sainz.

Scendono in pista le McLaren che si mettono a dettare il passo con Oscar Piastri che accende il miglior tempo, dietro di lui tornano in pista anche le Ferrari e le altre monoposto, escluso Verstappen che rimane ancora fermo ai box.

Si chiude il Q2 con un super giro di Pierre Gasly che piazza la sua macchina in quinta posizione, mentre il suo compagno di squadra Ocon finisce eliminato a causa di un bloccaggio che gli ha fatto perdere attimi preziosi. Lando Norris è il primo di questa classifica con un tempo di 1.10:732, lo segue Verstappen con un distacco di +0.013 e dietro di lui in terza posizione un determinato Oscar Piastri con un distacco di +0.024. Eliminati dal Q2 sono: Ocon, Hulkenberg, Ricciardo, Stroll e Magnussen.

Nuovo record per questa qualifica da brividi con i primi quattro racchiusi in soli 93 millesimi.

Q3: super prestazione in casa Ferrari, pole per Leclerc e terzo posto per Sainz

Inizia il Q3 la tensione è alta, il primo a lanciarsi è proprio il pilota di casa Charles Leclerc, che si mette sin da subito a dettare il passo, accendendo un super tempo e guadagnandosi la pole provvisoria con un tempo di 1:10:418.

Scendono in pista tutte le altre monoposto escluse le McLaren e la Red Bull di Verstappen che restano ai box. Il primo a lanciarsi è Carlos Sainz, dietro di lui le Mercedes con Hamilton che effettua un ottimo primo settore. Ad circa 8 minuti dalla fine del Q3 arriva il team radio di Leclerc che mette in allerta: “Qualcosa si muove nel pedale“, ma si rivela essere subito un falso allarme. Il monegasco infatti nel giro di poco conquista la pole provvisoria con un tempo di 1:10:418 a solo mezzo secondo di distanza da Lewis Hamilton.

Mancano cinque minuti alla fine del Q3 e Sainz è il primo a lanciarsi in questa seconda parte, seguito da Leclerc e da Hamilton e Russell che si dimostrano super veloci rispettivamente nel secondo e nel primo settore.

Si chiude il Q3 con la pole del pilota di casa Leclerc che segna 1.10:270, seguito da Oscar Piastri che porta un distacco dal monegasco di +0.154 e da un grande Carlos Sainz con un distacco di +0.248. Max Verstappen invece chiude le qualifiche in sesta posizione, lamentandosi della difficoltà riscontrata nel guidare la propria monoposto.

Appuntamento a domani per la gara con Charles Leclerc che scatta dalla prima posizione a casa sua

Rosarita Linsalata

Classe 2001, Studentessa di Psicologia iscritta all' Università degli Studi di Bari. Tra le mie passioni ci sono l'arte, la lettura, la moda e la musica, ma la mia passione più grande è legata al mondo dei motori. Sono affascinata da tutto ciò che riguarda le emozioni, la determinazione e la passione che si nasconde dietro questo mondo. Scrivo articoli per Multiformula riguardanti il mondo della Formula Uno.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Torna in alto