I momenti che hanno definito la carriera di un’icona della Formula 1: dalla vittoria a Monza nel 2008, ai quattro mondiali con la Red Bull fino al passaggio in Ferrari.
Tag: ferrari
Rivivi il GP del Brasile con le pagelle sulla performance della domenica dei migliori (o peggiori) piloti del weekend.
Si stanno per spegnere le luci sulla stagione 2022 e se il campionato piloti e quello costruttori sono già stati archiviati, c’è la lotta degli altri, coloro che si sono visti strappare la chance di vincere tra questi Leclerc e Perez.
Ennesimo disastro strategico in casa Ferrari e a pagarne le spese è sempre Charles Leclerc.
A Interlagos l’ultima sprint: vediamo assieme quanto può valere per piloti e costruttori.
Oggi, all’età di 87 anni, ci ha lasciato Mauro Forghieri, modenese di nascita ma adottato da Maranello e dalla Scuderia Ferrari, nella sua carriera ha ricoperto diversi ruoli da ingegnere, progettista sino a dirigente sportivo.
Il premio gara più soporifera dell’anno lo vince il GP del Messico. Come si saranno comportati i piloti in un weekend così poco stimolante?
Con il maggior numero di vittorie e punti in una stagione Max Verstappen sigla due nuovi record, eguagliando i grandi piloti del passato e del presente.
Nella terra a stelle e strisce abbiamo assistito ad uno dei Gran Premi più emozionanti della stagione: tra duelli all’ultima curva, staccate sfrontate e rimonte teatrali benvenuti al Gran Premio degli Stati Uniti d’America! Dopo il weekend giapponese, che ha…
È Carlos Sainz il pole man del GP di Austin. Prima storica pole per Ferrari su questo tracciato. Verstappen terzo, ma partirà secondo.