di Aurora Loffredo Carlos Sainz GPDA
A partire da quest’anno, Carlos Sainz Jr. sarà direttore della GPDA. Affiancherà George Russell e la consulente legale Anastasia Fowle, prendendo il posto di Sebastian Vettel.
Che cos’è la GPDA?
La GPDA o Grand Prix Drivers’ Association è, come suggerisce il nome, un’associazione di piloti, nata nel 1961 per migliorare gli standard di sicurezza. Il primo presidente fu Stirling Moss, ma fu sotto Jackie Stewart che la GPDA iniziò a farsi sentire. I piloti riuscirono ad ottenere l’annullamento del Gran Premio del Belgio del 1969, per la pericolosità del circuito di Spa-Francorchamps, e lo spostamento del Gran Premio della Germania del 1970 dal Nürburgring all’Hockenheimring. Inoltre, la loro attività portò alla nascita di circuiti più sicuri come il Circuito Paul Ricard. Tuttavia, il Gran Premio di Germania fu disputato anche su altri circuiti, per poi ritornare al Nürburgring fino al 1976. Il circuito di Spa-Francorchamps, invece, non fu modificato.
L’associazione si sciolse nel 1982 dopo l’incidente di Didier Pironi, avendo perso un punto di riferimento ed essendo diventata sempre meno influente. Si ricostituì nel 1994, a seguito della morte di Ayrton Senna e Roland Ratzenberger e dell’incidente di Rubens Barrichello, e Michael Schumacher ne divenne il presidente. Nel ’96, l’associazione divenne una società, con una costituzione formale ed un ufficio permanente a Monaco.
Il quasi-sciopero del 2022
Durante il weekend in Arabia Saudita del 2022, i ribelli Huthi dello Yemen avevano attaccato con un missile un deposito petrolifero a dieci chilometri dal circuito. Le squadre iniziarono a chiedere garanzie, per paura che anche la pista potesse essere colpita, ma sia Domenicali sia Ben Sulayem rassicurarono i piloti che i ribelli attaccavano le infrastrutture economiche, né i civili né la pista. Queste rassicurazioni, in un primo momento, ai piloti non bastarono, tanto che il loro meeting negli uffici del circuito è continuato fino a notte fonda, alla ricerca di una soluzione condivisa. Alla fine, i piloti non portarono avanti lo sciopero ed il Gran Premio si è comunque disputato.
I piloti chiedono di essere trattati come adulti
Lo scorso anno, i piloti, sul profilo Instagram della GPDA, hanno chiesto al presidente della FIA di essere trattati come adulti, di moderare il proprio tono ed il proprio linguaggio quando parla ai o dei piloti. La questione è stata sollevata a seguito dell’assegnazione ai servizi sociali a Max Verstappen e la multa di €10,000, di cui metà sospesa, a Charles Leclerc, per aver imprecato.
LA GPDA ha infatti affermato che vi sia differenza tra l’imprecare nei confronti di una persona per offenderla ed imprecare nei confronti del tempo, di oggetti inanimati come la monoposto di Formula 1, o, ancora, di una circostanza di gara. Inoltre, ha richiesto che non siano date istruzioni ai piloti sugli indumenti intimi da indossare o sui gioielli. Hanno, infine, chiesto maggiore trasparenza sulla destinazione dei soldi delle multe, in quanto vi è ancora poca chiarezza su come siano utilizzati questi fondi. Ritengono che tutte le parti coinvolte dovrebbero avere voce in capitolo, affinché i soldi siano effettivamente spesi a beneficio dello sport.
Carlos Sainz Jr. direttore della GPDA
Il ruolo di direttore di Sebastian Vettel, ormai rimasto vacante, è stato ricoperto adesso da Carlos Sainz Jr. Queste le sue parole:
Sono appassionato di questo sport e penso che noi piloti abbiamo la responsabilità di fare tutto ciò che possiamo per lavorare con le parti interessate per promuovere lo sport sotto molti punti di vista. Sono perciò molto felice ed orgoglioso di fare la mia parte ricoprendo il ruolo di direttore nella GPDA.
Alexander Wurz, invece, il presidente della GPDA, ha affermato:
Siamo felici di dare il benvenuto a Carlos come direttore della GPDA. È stato un membro della GPDA attivo e partecipe per molti anni e apprezziamo sinceramente il suo impegno nell’assumere questo ruolo fondamentale.