Non solo i peggiori ma anche i migliori possono avere il meno desiderabile esordio possibile. È stato il caso di Senna e di Schumacher.
Tag: Formula 1
di Riccardo Formenti Da poco la Cadillac è stata ufficialmente dichiarata l‘undicesimo team per il 2026, ma da quanto tempo non ci sono 11 team in Formula 1? E con il nuovo cambio di regolamento nel 2026, sarà il team…
Il primo Gran Premio di F1 del 2025 è alle porte, è tempo di dare uno sguardo al tracciato tra caratteristiche tecniche e scelte Pirelli.
A partire da quest’anno, Carlos Sainz Jr. affiancherà, come direttore della GPDA, George Russell e la consulente legale Anastasia Fowle, prendendo il posto di Sebastian Vettel.
Il sistema di rotazione, introdotto per consentire a nuovi circuiti di ospitare dei Gran Premi, ha suscitato non pochi dibattiti, soprattutto da parte del presidente della FIA, Ben Sulayem.
Durante la storia della F1, la Ferrari è stata una delle più abili a gestire le proprie coppie di piloti: sarà così anche quest’anno?
17 anni, una carriera già avviata e con prospettive da campione: chi è Arvid Lindblad, la nuova promessa del Red Bull Junior Team?
L’approdo di Lewis Hamilton in Ferrari non è stato solo un colpo sportivo, ma un vero e proprio fenomeno mediatico, che potrebbe portare la Ferrari ad affermarsi sempre più come un’icona globale.
Tutti i piloti cominciano la carriera in un team, per poi cambiare squadra o rimanere dove si è cresciuti. Scopriamo con quale team i piloti della griglia 2025 hanno spiccato il volo nella categoria.
Dopo la fine della sua carriera in F1, Kevin Magnussen approda in BMW, per prendere parte al programma Endurance della casa tedesca.