Home » Formula 1 » Fantasy GP

Fantasy Gp

La Formula 1 in un universo parallelo

Cosa ne sarebbe della Formula 1 in una realtà parallela alla nostra? Nuovi circuiti, line up e scuderie diverse da quelle a cui siamo abituati combatterebbero in modo diverso, ma sempre con un obbiettivo, quello di vincere.

Immaginate di trovarvi in Sud Africa, più precisamente nella prima capitale, e stare sugli spalti aspettando l’inizio della gara. Sono 24 i piloti in griglia: la prima casella è occupata da Daniel Ricciardo a bordo della Ferrari, seguito da Pierre Gasly, il pilota della Williams; a chiusura della fila ci sono Bottas e Perez.
Benvenuti al primo Gran Premio di Pretoria della storia.

È il quinto appuntamento della stagione e le sorti del mondiale sono ancora da decidere: al momento a dominare la classifica è Norris, ma la fortuna non pare essere dalla sua parte questo weekend, tanto che si trova a dover partire in ottava posizione. Questo avvantaggia la Ferrari e la Williams, che cercheranno di raggiungere la RedBull in campionato costruttori.

I semafori si spengono uno dopo l’altro, e le macchine partono fulmineamente.
Ricciardo tenta di porre quanti più secondi possibili tra la sua Rossa e gli avversari, ma Gasly e Ocon, dentro le loro Williams, non sembrano voler dare al numero 3 questa opportunità, aiutati dalla Safety Car messa in pista in seguito all’incidente tra Ilott e Hamilton in curva 2.Dopo qualche giro, Gasly riesce a prendere la prima posizione, mentre il suo compagno di squadra Ocon viene sorpassato dalla Ferrari di Verstappen.

Anche la lotta a metà griglia è molto accesa: Norris e Russell percorrono quasi un giro ruota a ruota, un momento incredibile per la storia della Formula 1! Finalmente Russell riesce a portare la sua Aston Martin al sesto posto, dopo uno dei duelli migliori mai visti.

Effettuata la prima sosta, la Jaguar di Sainz si trova a guidare la fila, ma perde poi la prima posizione su Ocon; mentre Gasly lotta con Leclerc – che ricordiamo essere il nuovo pilota della Mclaren – per il terzo gradino del podio. Dopo il rientro della Safety Car al trentaseiesimo giro, dovuto all’incidente di Stroll, il pilota numero 10 cede la posizione a Leclerc.

La gara prosegue senza molti colpi di scena fino agli ultimi dieci giri, quando improvvisamente il motore della macchina di Esteban Ocon si spegne, lasciando a Sainz la strada spianata per la vittoria!
Lo spagnolo però è braccato da Leclerc e subito dietro di lui compare la saetta bianca e azzurra di Gasly; pare che il vincitore di questo Gran Premio sarà discusso fino all’ultima curva.


La Ferrari è più rapida della Jaguar in campo aerodinamico, ma quest’ultima ha un motore molto più potente. Gasly invece potrebbe essere avvantaggiato dal fatto che le sue gomme sono meno consumate rispetto a quelle degli avversari.
Durante l’ultimo giro Gasly e Leclerc si scambiano di posizione quasi ogni tre curve, in una danza per la vittoria; non riescono però a raggiungere Sainz che taglia il traguardo per primo, seguito poi dal numero 16.
Una gara straordinaria, quella vissuta a Pretoria, che ci ha regalato grandi battaglie e un’inaspettata vittoria da parte di Sainz.

Le Red Bull si sono posizionate sesta e nona, cedendola prima posizione del campionato costruttori alla Ferrari.
Il vincitore del mondiale è ancora da decidere, ma fino ad ora questa pare essere una magnifica stagione per la Formula 1.

Olivia Carbone

Appassionata di sport, ha iniziato a scrivere per Mult1formula a novembre del 2020. Le piace il cinema e la geopolitica, ma è anche amante della letteratura.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Torna in alto