È una giornata soleggiata a Spa, i piloti si apprestano a concludere il weekend di gara.

Per gara 3 la griglia è invertita rispetto alla griglia delle qualifiche di venerdì
Marzorati guida il gruppo seguito da Juffali e Grundtving.
Tutto è pronto, le luci dei semafori si spengono
Non buona partenza per Marzorati che viene affiancato da Juffali e subito superato. Grundtuving però approfitta della situazione si porta in testa alla corsa.
Marzorati è in terza posizione ma non è al sicuro perché Faria da dietro ne prende a scia e Marzorati va fuori alla curva Pouhon e perde la posizione.
Juffali subisce la risalita di Faria che si porta in seconda posizione
Aron al secondo giro effettua il pit per i danni riportati dalla monoposto durante il primo giro.
Grandissima rimonta per O’Sullivan che guadagna otto posizioni e Ushijima sei.
Juffali insidia la posizione di Faria, si fa vedere più volte ma non riesce a salire in 2 posizione
Ushijima al 4 giro sale in quarta posizione.
Al giro 5 Sagrera viene tamponato e finisce lungo.
Ushijima affianca Juffali per superarla ma i due si toccano e lei finisce nelle barriere.
Al sesto giro a guidare il gruppo c’è Grundtving, seguito da Faria e Yeany.
Bella la lotta al penultimo giro, Faria prima affianca e poi da la staccata finale al compagno squadra Grundtvig e si prende la testa della corsa.
Marzorati e O’Sullivan prendono penalità per aver superato i limiti della pista.
All’ultimo giro Ushijima passa Yeany e sale sul podio.
A tagliare per primo il traguardo è Roberto Faria, seguito da Mikkel Grundtving e Reece Ushijima.
Se non hai seguito le precedenti gare e vuoi sapere com’e finita, clicca qui
Il prossimo appuntamento è per il 7 agosto a Snetterton. Qui tutto il calendario