Il principale evento nel calendario del WEC, nonché la più grande gara endurance del mondo è pronta a prendere il via per la 90ª volta, tornando dopo 2 anni alla sua tradizionale data a giugno.
Non solo una grandissima gara ma anche uno dei più grandi spettacoli riguardanti il mondo dei motori, questa offre alle squadre ed ai piloti punti bonus (conteggio doppio dei punti) importanti per il campionato mondiale, un evento che permette ai costruttori di mettersi a confronto testando le proprie capacità nella gara di durata.
Una competizione che si preannuncia appassionante e senza dubbio combattuta per la quale squadre e piloti si preparano lavorando tutto l’anno.
Il Circuito
Il tracciato dove ha luogo la 24h di Le Mans è il circuito di Sarthe, a Le Mans in Francia, ha la particolarità di unirsi ad alcune parti di strada pubblica. È lungo 13.629km e conta 33 curve (13 a sinistra e 20 a destra).
La velocità più alta mai registrata a Sarthe è di 405 km/h raggiunta nel 1998 da Roger Dorky a bordo della WM-Peugeot P88 Group C Car.
Il tempo più veloce registrato fino ad oggi, invece, è di 3.14.791 minuti fatto dal pilota Kamui Kobayashi a bordo della Toyota TS050 HYBRID LMP1 nel 2017 durante la qualifica.

A Le Mans vince chi percorre più strada in 24h: ad oggi, se mettiamo a confronto tutte le 90 edizioni, a percorrere più strada sono stati i piloti Romain Dumas, Timo Bernhard e Mike Rockenfeller che nel 2010 a bordo della Audi R15 TDI-plus hanno percorso 5410,713 km.
Bisogna però ricordare che è difficile mettere a confronto questi record con tempi e distanze di oggi, sapendo che le auto ed il circuito hanno subito molte modifiche.
Le Categorie
Hypercar
Nasce nel 2021 in sostituzione alla LMP1 ed è la classifica più importante del campionato mondiale endurance. Le auto ammesse sono sia i prototipi che auto ispirate a veicoli stradali.
La realizzazione di queste auto si divide a seconda della serie di regolamenti tecnici: Le Mans Hypercar e Le Mans Daytona h, lo scopo è che queste categorie di auto competano sia nella 24h di Le Mans che nella 24h di Daytona.
Nella categoria Hypercar è consentito l’uso del sistema ibrido.

LMDH (Le Mans Daytona h)
Il telaio è fornito da uno dei 4 costruttori: Oreca, Dallara, Liger e Multimatic; questa struttura condividerà molte componenti con la futura LMP2.
Il sistema ibrido è fornito da Bosch, Williams Advanced Engineering e X-Trac.
LMP2 (Le Mans Prototipe 2)
Questa categoria è destinata solo a team indipendenti da costruttori o fornitori di motori.
Una particolarità delle LMP2 è il bassissimo costo di una auto nuova senza motore e parti elettroniche omologate che non deve superare i €483,00.

LMGTE (Le Mans Touring Endurance)
Questa categoria comprende auto da corsa che derivano da modelli stradali di prestigiose case automobilistiche.
Questa si divide a sua volta in due categorie:
GTE Pro
Questa categoria è destinata ai piloti professionisti, la composizione del team è libera.

GTE AM
Qui la squadra deve essere composta da 2 o 3 piloti tra cui 1 pilota Bronze ed 1 Bronze o Silver.

Cos’è l’Hyperpole
Il mercoledì sera si svolgono le prove di qualificazione, ma il giovedì 23 delle 62 auto saranno impegnate nell’Hyperpole.
Questa nasce nel 2020 per rivoluzionare la ricerca della velocità, le 6 auto (5 nella categoria Hypercar) più veloci nelle prove di qualificazione di ogni categoria saranno qualificate per partecipare all’Hyperpole.
L’Hyperpole quindi determinerà i primi 6 posti in griglia di ogni categoria.
In caso una vettura non dovesse registrare alcun tempo durante questa sessione, salvo diversa decisione presa dai commissari sportivi, partirà dalla fine della griglia delle auto dello stesso gruppo che hanno partecipato all’Hyperpole.
Personaggi
Tra i personaggi conosciuti fuori dalla pista vedremo Michael Fassbender, l’attore irlandese gareggerà a bordo della Porsche numero 83 come pilota “bronze”. Non sarà la prima volta su questo circuito per Fassbender dove infatti, l’anno scorso, aveva girato nei test prima della gara.
Quest’anno la 24h di Le Mans avrà un giovanissimo in pista: Josh Pierson a poco più di 16 anni diventerà il pilota più giovane nella storia a prendere parte alla più famosa gara endurance di tutto il mondo.
Prenderanno parte alla corsa anche ex piloti di Formula 1 come Kamui Kobayashi, ed ex e attuali piloti di Formula E come Alex Lynn, Sebastian Buemi e Sam Bird.
Albo d’oro
classe/anno | 2019 | 2020 | 2021 |
Hypercar/ LMP1 | Hypercar: Toyota Gazoo Racing Nº7 Buemi, Nakajiama, Alonso (385 giri) | Toyota Gazoo Racing Nº7 Buemi, Nakajiama, Hartley (387 giri) | Toyota Gazoo Racing Nº7 Conway, Kobayashi, Lopez (371 giri) |
LMP2 | Lapierre/Negrão/Thiriet Signatech Alpine Matmut Nº36 Alpine A470 Gibson – 368 giri | Hanson/Albuquerque/Di Resta United Autosports Nº22 Oreca 07 – Gibson – 370 giri | Frijns/Habsburg/Milesi Team WRT Nº31 Oreca 07 – Gibson – 363 giri |
GTE Pro | Pier Guidi/Calado/Serra AF Corse Nº51 Ferrari 488 GTE EVO – 342 giri | Martin/Lynn/Tincknell Aston Martin Racing Nº97 Aston Martin Vantage AMR – 343 giri | Pier Guidi/Calado/Ledogar AF Corse Nº51 Ferrari 488 GTE Evo – 345 giri |
GTE AM | Bergmeister/Lindsey/Perfetti Team Project 1 Porsche 911 Nº22 RSR – 334 giri | Yoluc/Eastwood/Adam TF Sport Nº90 Aston Martin Vantage AMR – 339 giri | Perrodo/Nielsen/Rovera AF Corse Nº83 Ferrari 488 GTE Evo – 340 giri |
I vincitori
A partire dal 1991 è stato introdotto un altro riconoscimento, oltre al trofeo, per i vincitori della 24 ore di Le Mans, molto simile alla Walk of Fame di Hollywood: una targa in bronzo posizionata sui marciapiedi della città con incisi nomi e impronta di mani e piedi dei vincitori.

Ad oggi la marca con più vittorie in questa gara è Porsche che conta 19 vittorie, al secondo posto Audi con 13 vittorie ed al terzo posto Ferrari con 9.
Il montepremi per il vincitore della 24h di Le Mans ammonta a €40.000.

Il trofeo
Il trofeo della 24h di le Mans viene realizzato in plexiglas, legno ed ottone, viene poi immerso in bagni di oro 24 carati.
Vengono prodotti secondo regole molto rigide: in caso di caduta il trofeo non deve rompersi in più pezzi, deve essere resistente allo champagne per non macchiarsi ed essere protetto da ogni tipo di graffio.

Il trofeo della 24h di Le Mans pesa 70kg ed è custodito in un apposito baule progettato dalla casa di moda Louis Vuitton per essere trasportato in tutto il mondo.
Ogni anno prima della gara, nella cerimonia di partenza, il trofeo viene portato sulla linea di partenza a bordo di un’auto da collezione del marchio che lo detiene.
In caso di tre vittorie di fila da parte di una squadra questa ha il diritto di mantenere il trofeo ad vitam æternam.
Esiste in 7 dimensioni diverse in base alla classifica, il più grande misura 1,30m di altezza.
Spirit of Le Mans
Questo riconoscimento viene assegnato dall’Automobile Club d’Ouest alla persona che più si è distinta per la propria personalità nella corsa.